Brindisi, 16/01/2006

Confartigianato sui tagli alla formazione

La Confartigianato di Brindisi esprime forte preoccupazione in merito alla perdita di fondi dell’Unione europea destinati alla Formazione professionale da parte della Regione Puglia.
“Questa certezza così negativa – dichiara Antonio Ignone, presidente provinciale di Confartigianato - non potrà che avere ripercussioni gravi sulla programmazione degli interventi nei prossimi anni anche, ovviamente, nella provincia brindisina.
Confartigianato proprio in questi ultimi anni, utilizzando una valida programmazione, ha potuto utilizzare quei fondi per avviare in provincia di Brindisi una serie di corsi per più tipologie di artigiani assicurando così più professionalità agli operatori del settore ed in particolare a quei giovani desiderosi di acquisire le conoscenze necessarie per una migliore collocazione sul mercato del lavoro”.
Alcune decine di milioni di euro per una regione come la nostra sono provvidenze importanti. Il 25 gennaio, in occasione del comitato di sorveglianza dell’Ue, il quadro sarà più preciso ma intanto c’è, purtroppo, un’unica certezza: la Regione ha perso tanti soldi. “Una situazione grave – a giudizio di Ignone - che comporta l’attribuzione di responsabilità altrettanto gravi, sia sul piano politico che su quello tecnico e gestionale”.
Confartigianato di Brindisi ritiene che non sia sufficiente prendere atto con semplicità che la Regione Puglia si è resa responsabile di una defaillance indifendibile poiché “ora è necessario – dichiara Ignone - provvedere a verificare le cause del disastro al fine di non perseverare nei medesimi errori. Si prendano adesso, quindi, immediati provvedimenti per il futuro. Confartigianato è disponibile ad offrire ogni collaborazione di sorta e sarebbe opportuno che la Giunta Vendola proceda ad un confronto con i rappresentanti degli operatori del settore e con tutte le organizzazioni che, come Confartigianato, intende continuare a garantire l’istituzione e la realizzazione di corsi di formazione professionale per gli artigiani e più in generale per tutti i giovani di questa provincia dove la mancanza di lavoro è un problema sempre più grave.”
Confartigianato, in provincia di Brindisi, realizzerà quest’anno i seguenti corsi: il Sistema di Gestione per la Qualità (Corso base sull’applicazione della UNI EN IS0 9001:2000 in azienda); i Sistemi di Gestione Aziendale (Corso Base sui sistemi integrati – Qualità, Ambiente, Sicurezza); e l’applicazione pratica della Privacy in Azienda (Corso sull’adeguamento aziendale al D.Lgs. 196/03). Sono progetti approvati e finanziati con le precedenti risorse rese disponibili della passata Amministrazione regionale. “Cosa accadrà a partire dal 2007 - chiede Ignone - se la Regione Puglia, purtroppo, ha perso una fetta cospicua di finanziamenti?”

COMUNICATO STAMPA CONFARTIGIANATO BRINDISI