Brindisi, 10/03/2006
Domenica 12 Marzo la Festa del Pane nel centro città
L’iniziativa, che si terrà sul Corso Umberto nei pressi di Piazza Vittoria, avrà inizio alle 9.30 e si concluderà alle 13.30.
La Festa promossa e organizzata dal Gruppo Panificatori della CNA di Brindisi e dall’Associazione Commercianti “Salviamo il Centro”, avrà il titolo “Buoni come il pane”.
Collaboreranno all’iniziativa per l’intrattenimento di nonni, genitori e bambini l’AUSER, gli alunni dell’Istituto Morvillo-Falcone e l’ANT (Associazione che si occupa di assistenza gratuita ai sofferenti di tumore).
Durante la Festa i fornai brindisini offriranno il pane fresco con mortadella, con olio e sale e con nutella; alimenti questi, che hanno accompagnato il pane sulle nostre tavole, rendendolo unico e insuperabile per bontà per tutte le generazioni. Potranno tranquillamente partecipare anche i bambini ciliaci, grazie all’impegno di alcune mamme che hanno provveduto alla preparazione di pane speciale.
Il titolo “Buoni come il pane” vuole esprimere anche il carattere dei nostri fornai, alcuni dei quali attivi nel settore da più generazioni, da anni impegnati a imporre e valorizzare sul mercato locale le proprie produzioni, lavoratori artigiani impegnati notte e giorno con i propri familiari per produrre quel pane fresco che rischia di scomparire.
Motivo principale dell’iniziativa è infatti quello di informare i consumatori che il pane conviene acquistarlo direttamente presso i forni, dove è sicuramente garantita la genuinità che riviene dalla certezza della provenienza delle materie prime, la qualità che è il risultato di un lavoro fatto da mani esperte, l’igiene che è controllata sistematicamente in tutte le fasi di lavorazione, il giusto prezzo che deriva dai costi reali che l’artigiano oggi sostiene.
I panificatori intendono informare i cittadini che non è legale la vendita di pane effettuata per strada dai venditori ambulanti, che il pane proveniente dalle province di Bari, Lecce, Taranto in vendita in città viene collocato sul mercato locale illegalmente, che bisogna diffidare dai forni sparsi nelle campagne della periferia ed accertarsi del possesso di regolari autorizzazioni igienico sanitarie, che le pizzerie non sono autorizzate a produrre pane, che i supermercati possono vendere pane surgelato e conseguentemente cotto solo se distribuito e venduto in comparti separati dal pane fresco, che il prezzo del pane nei prossimi mesi dovrà adeguarsi in conseguenza degli aumenti di gas, energia, carburante, acqua oltre che di tante altre materie prime.
L’intera categoria dei panificatori, che in mattinata premierà un collega ultraottantenne, “ ancora con le mani in pasta”, parteciperà alla conferenza stampa sul pane locale che sarà aperta dal Coordinatore del Gruppo e dal Presidente; è previsto inoltre l’intervento del VicePresidente dell’Associazione Salviamo il Centro, dell’Assessore alle Attività Produttive del Comune e del Direttore della CNA.
COMUNICATO STAMPA GRUPPO PANIFICATORI BRINDISI aderente alla CNA
|