Oria, 21/03/2006

Droga: 13 condanne in primo grado per l'operazione D.O.C.

Si è concluso con la condanna per tredici persone e per oltre cinquanta anni di reclusione il processo di primo grado scaturito dall’operazione di polizia convenzionalmente denominata “D.O.C.”, che nel marzo del 2003, portò in carcere 22 persone, ritenute a vario titolo responsabili di associazione per delinquere finalizzato allo spaccio di sostanze stupefacenti ed in particolare di cocaina.
Sette di loro, tutti di Oria, già nel 2004, sentenza del 6 luglio, ammettendo le proprie responsabilità già sulla scorta di quanto raccolto dalla polizia giudiziaria nel corso delle indagini preliminari, scelsero di seguire la via del procedimento alternativo dell’ “applicazione della pena su richiesta delle parti”, c.d. “patteggiamento”, fruendo, per questo, degli sconti di pena previsti dalla Legge. Tra questi:
- DELLA PORTA Mirko, 9.7.1979;
- PEPE MILIZIA Oreste, 5.2.1980;
- CARONE Alessandro, 12.4.1978;
- SUMMA Gino, 11.3.1971;
- DI LEVRANO Roberto, 26.6.1970;
…tutti condannati ad anni 2 di reclusione ed euro 2.200 di multa, mentre Giuseppe SCAZZERI, 22.10.1960, era stato condannato ad anni 1 e mesi 6 di reclusione + 2.000 euro di multa.
Nei giorni scorsi, invece, i rimanenti imputati, sono stati condannati:
- SEMERARO Pasqualino, 9.1.1946, ad anni 9 di reclusione ed euro 35.000 di multa;
- MARSELLA Michele, il medico dentista, che, in quanto incensurato, era il classico “specchietto delle allodole” per le attività di spaccio dell’associazione, 26.4.1955, ad anni 5 e mesi 6 di reclusione ed euro 20.000 di multa;
- CAPODIECI Anna Simona, 11.7.1981, moglie di CARONE, ad anni 5 e mesi 6 di reclusione ed euro 20.000 di multa;
- DE MICHELE Giuseppe, 15.6.1966, ad anni 2 e mesi 2 di reclusione ed euro 10.000 di multa;
- DE PAOLA Alessandro, 18.9.1978, ad anni 2 e mesi 8 di reclusione ed euro 9.000 di multa;
- MERO Giuseppe, 2.5.1979, ad anni 3 e mesi 6 di reclusione ed euro 6.000 di multa;
- DE TOMMASO Fabrizio, 3.7.1970, ad anni 1 di reclusione ed euro 2.000 di multa.
Assolti, infine, i rimanenti indagati.
In sede dibattimentale, il procedimento è stato seguito dal Sostituto Procuratore Dr Pierpaolo MONTINARO, che aveva ereditato il fascicolo processuale dalla Dott.ssa Isabella GINEFRA, poi trasferita presso la Procura della Repubblica di Bari e che aveva coordinato le attività del Nucleo Operativo e Radiomobile di Francavilla Fontana. Gli arresti erano stati eseguiti il 24 marzo del 2003.

COMUNICATO STAMPA REGIONE CARABINIERI PUGLIA COMPAGNIA DI FRANCAVILLA FONTANA