Brindisi, 24/03/2006

L'esito del Consiglio Provinciale

In apertura del Consiglio provinciale, riunitosi questa mattina, sono stati presentati e approvati all’unanimità tre ordini del giorno non iscritti tra gli argomenti in programma. Attraverso l’approvazione del primo ordine del giorno, presentato dal consigliere dei Democratici di Sinistra Pietro Mita, avente per oggetto le vittime del petrolchimico, il Consiglio provinciale ha espresso solidarietà fattiva alle duecento famiglie di questi operai e ha impegnato l’Amministrazione provinciale a svolgere una campagna di informazione e sensibilizzazione sul problema della salubrità del luoghi lavoro; a contribuire con iniziative e manifestazioni al mantenimento di una memoria attiva di questi concittadini e a istituire una borsa di studio per tesi di laurea che trattino la materia della sicurezza del lavoro.
Il consigliere e capogruppo dei Ds Rosaria Fusco ha presentato un ordine del giorno riguardante la motonave turca incagliata presso la costa ostunese con il quale si impegna il presidente e la Giunta provinciale a continuare le proprie azioni, nelle forme e con gli atti necessari, affinché sia rimossa quanto prima la situazione di grave emergenza ambientale che interessa la nostra costa. Infine, il consigliere di Rifondazione Comunista Antonio Matarelli ha presentato un ordine del giorno riguardante l’approvazione dell’ipotesi contrattuale per i dipendenti delle autonomie locali, e quindi anche dei dipendenti che operano nella Provincia di Brindisi, impegnando l’Amministrazione provinciale ad inviare, in tempi brevissimi, al Comitato di Settore, preposto al giudizio sul rinnovo contrattuale, il pronunciamento favorevole del Consiglio provinciale a favore di una sollecita approvazione dello stesso.

Quattro, invece, sono state le interrogazioni presentate anch’esse in apertura dei lavori. Due quelle del consigliere Francesco Gianfredi dei DS: con la prima ha chiesto di conoscere quali sono gli intendimenti dell’Amministrazione provinciale in merito all’ipotesi di prelevare migliaia di tonnellate di sabbia al largo di Punta Penne per il rifacimento del litorale leccese di San Cataldo minacciato da erosione; con la seconda ha proposto alla Presidenza di attivarsi, nel più breve tempo possibile, a fornire tutti gli uffici della Provincia di contenitori appositi per la raccolta differenziata della carta e di utilizzare per la documentazione prodotta dall’Ente carta riciclata.
In merito a quest’ultima esigenza sono emerse delle rassicurazioni da parte dell’Amministrazione, mentre sulla questione riguardante il prelievo di sabbia è stato affermato dai rappresentanti della coalizione di maggioranza che questo aspetto specifico richiede cautela affinché siano acquisiti ulteriori elementi di certezza di ordine scientifico sulla garanzia che detto prelievo non provochi alcun squilibrio nell’ecosistema marino della zona interessata.

Le altre due interrogazioni, presentate dal consigliere di Forza Italia Pietro Iurlaro, hanno riguardato le problematiche occupazionali relative agli ex lavoratori Dow ed Eco-Ambiente. In merito ad entrambe le questioni l’assessore allo Sviluppo Lorenzo Cirasino ha assicurato il livello di attenzione per tali problematiche da parte dell’Amministrazione provinciale è costantemente elevato e che si continua con impegno a ricercare la migliore soluzione possibile.

Per quanto riguarda gli argomenti iscritti all’ordine del giorno sono stati ritirati quello relativo all’approvazione del regolamento per l’affidamento di incarichi di progettazione e altri servizi connessi di importo inferiori a 100.000 euro e quello relativo all’approvazione del regolamento per l’uso temporaneo degli impianti delle palestre e delle attrezzature sportive di pertinenza da parte di associazioni sportive, in quanto entrambi devono essere sottoposti alla Commissione Statuto e Regolamenti.
Il presidente Errico ha poi dato comunicazione in ordine ad alcuni provvedimenti adottati relativi al prelevamento dal fondo di riserva per interventi relativi all’alluvione del 22 novembre scorso; per interventi atti ad evitare furti di pannelli fotovoltaici lungo le strade provinciali e la fornitura di arredi scolastici.
Il Consiglio ha poi proceduto alla nomina di un nuovo consigliere provinciale in seno al Comitato Tecnico per la tutela faunistico-venatoria della Provincia, al posto del dimissionario Ernesto De Francesco. Dalla votazione è risultato eletto il consigliere dei Democratici di Sinistra Pietro Mita.

E’ stato votato all’unanimità, con diciannove voti favorevoli, l’approvazione del protocollo d’intesa sottoscritto tra Provincia di Brindisi e Comune di Oria il 30 dicembre scorso relativo alla sistemazione della strada comunale, denominata “Sant’Andrea”, di collegamento tra la strada statale 7 e il Comune di Oria, impegnando a procedere alla successiva sottoscrizione di Accordo di programma una volta acquisito l’atto di approvazione del protocollo d’intesa da parte dell’Amministrazione comunale di Oria.
Sempre all’unanimità (17 voti favorevoli dei consiglieri presenti al momento della votazione in Aula) il Consiglio ha deliberato in merito al trasferimento in uso gratuito alla Provincia dell’immobile di proprietà del Comune di Carovigno sito in via Sbarbaro per adibirlo a sede distaccata dell’Istituto professionale IPSSAR.
Infine, il Consiglio provinciale ha deliberato, all’unanimità dei 18 consiglieri votanti, di riconoscere come manifestazione di elevato e primario interesse provinciale il Corteo Storico –Torneo dei Rioni che si svolge ogni anno nel Comune di Oria, impegnando la Giunta provinciale a destinare idoneo contributo in sede di formazione del bilancio annuale, finalizzato alla valorizzazione dell’evento e alla sua sponsorizzazione anche oltre i limiti del territorio provinciale.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI