Brindisi, 29/03/2006

Eclissi di sole: le immagini. La prossima nel 2081



Le immagini dell'eclissi di sole, di Maurizio Matulli: clicca qui

Tutti con il naso per aria ad osservare il fenomeno che ha avuto inizio alle 11:30.
Una eclisse di Sole, l’evento astronomico più atteso dell’anno in tutto il mondo, che ha creato quel mistero di luci e colori che già gli antichi avevano imparato ad osservare ed a interpretare come come “segni nefasti”.
L’eclissi è stata massima nella fascia che va dal Brasile verso il nord Africa con 4 minuti di “totalità”. Brindisi è stata un punto particolarmente privilegiato in Italia per l’osservazione grazie alla copertura del disco solare che ha superato il 70%.

Il disco lunare ha iniziato ad occultare quello solare, muovendosi da destra verso sinistra. Tanti hanno potuto osservare il fenomeno attraverso un vetro molto scuro, tipo da saldatore.

La prossima eclissi di questa portata che sarà visibile sulla costa settentrionale dell'Africa si verificherà nell'anno 2027, mentre in Italia, dopo quella di pari entità e ormai lontana del 15 febbraio 1961, dovremo attendere il 3 settembre 2081.

Le immagini dell'eclissi di sole, di Maurizio Matulli: clicca qui