Brindisi, 04/04/2006
Settimana della cultura: gli appuntamenti di Mercoledi 5
Nell’ambito del programma allestito per la “Settimana della Cultura”, domani, giovedi 5 aprile, alle ore 18.30, nel Salone di Rappresentanza “Mario Marino Guadalupi” di Palazzo di Città, avrà luogo un seminario sul patrimonio culturale dal tema “Cultura è…fruire del bello”, promosso dall’International Inner Wheel Club Brindisi e dall’Associazione “Amici della Biblioteca Arcivescovile ‘Annibale De’ Leo’”.
“L’incontro – spiegano le due associazioni - è nato dall’idea di dare espressione a diverse esperienze di recupero del patrimonio storico, artistico e culturale locale, con l’obiettivo di riflettere sulle relative modalità di fruizione. L’obiettivo è quello di tracciare un percorso per vivere il nostro patrimonio culturale non più come testimonianza passiva, ma come risorsa che contribuisce ad animare il presente. Alla luce delle sfide poste dai nuovi modelli di circolazione della conoscenza, nel nostro territorio è indispensabile un confronto per la costruzione di sinergie utili al recupero dell’identità. Il contributo che si è voluto portare, con richiamo al progetto Virgilio in atto a vantaggio degli studenti delle scuole medie superiori di Brindisi, Mantova e Napoli, è un richiamo alla necessità di attuare il passaggio dalla stereotipata concezione della cultura come retaggio del passato all’altra come sistema di saperi e relazioni integrate. In tal senso è ineludibile il riferimento alle persistenti espressioni della classicità, che devono essere rivalutate e re-interpretate perché rappresentano la base per cogliere un comune senso di appartenenza, risultando quindi indispensabili per favorire modalità nuove e solide di creatività e di sviluppo”.
Di seguito il programma:
Introduzione
Prof.ssa Enza Cervino Stomati, Presidente Inner Wheel
L’Ambiente e i segni della memoria: presentazione dei quaderni curati da Italia Nostra
Prof.ssa Enza Rodio, Presidente regionale “Italia Nostra”
Riferimenti al classico nel patrimonio storico-artistico salentino
Dott.ssa Caterina Ragusa, Soprintendenza delle province Brindisi, Lecce e Taranto
Persistenza della memoria classica in Brindisi
Prof. Giacomo Carito, Società di Storia Patria per la Puglia
La fruizione del patrimonio culturale: dal recupero dell’identità all’offerta di un’esperienza
Dott.ssa Maria Chiara Lapenna, esperta in comunicazione e marketing
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI |