Brindisi, 07/04/2006
Settimana della cultura: gli appuntamenti di Sabato 8
Nell’ambito del programma della “Settimana della cultura”, domani, sabato 8 aprile, alle ore 18, nel Salone di Rappresentanza “Mario Marino Guadalupi” di Palazzo di Città, avrà luogo una proiezione cinematografica di cortometraggio denominata “Esperienze filmiche a Brindisi: ‘La liturgia della bancarella’ e ‘La gita’”, promosso dal Centro Territoriale Permanente di Brindisi e regia di Simone Salvemini. L’iniziativa sarà moderata dal prof. Ettore Catalano, docente di Letteratura Italiana presso l’Università agli Studi di Bari.
Il cortometraggio è il prodotto di un corso che si tiene ciclicamente presso il Centro Territoriale Permanente della Scuola “Salvemini” e rivolto alla formazione degli adulti che intendono acquisire competenze in ambito cinematografico, divenendo, magari, operatori di cortometraggi e documentari.
Con queste finalità sono stati realizzati, due cortometraggi - “La liturgia della bancarella” e “La gita” - che sono il risultato “didattico” conclusivo di due corsi svolti sotto la sapiente guida del giovane regista brindisino Simone Salvemini, ma con la partecipazione corale dei corsisti alle fasi di produzione del video.
Il primo cortometraggio, del giugno 2005, è la testimonianza di una normale giornata di lavoro nel mercato della frutta del rione Sant’Angelo che inizia quasi nel cuore della notte, quando gli ambulanti predispongono le bancarelle sulle quali esporre la propria merce in bella mostra.
Celebrazione di un rito quotidiano, il lavoro di Salvemini offre uno spaccato di vita cittadina. Presentato con successo a vari festival – Siena, Bologna, Tirana – ha superato diverse selezioni.
“La gita”, invece, realizzato nel dicembre 2005, indica il percorso quotidiano di un portalettere e ne ricostruisce la giornata tipo attraverso le testimonianze dirette dei protagonisti, i postini brindisini. Con questi, ci si aggira per la città scoprendone un volto inedito con una guida inusuale.
Sempre domani, sabato 8 aprile, alle ore 18.30, nel Salone di Rappresentanza “Mario Marino Guadalupi” di Palazzo di Città, avrà luogo l’ultimo dei nove appuntamenti inseriti nel programma della “Settimana della Cultura”. Si tratta del convegno dal tema “La saggezza della letteratura – Puglia letteraria, Mediterraneo, Europa” (che prende il nome da un libro) promosso dalla società “Dante Alighieri” – Comitato di Brindisi – e moderato dal prof. Ettore Catalano, docente di Letteratura Italiana presso l’Università agli Studi di Bari.
“Il titolo del volume – spiega lo stesso prof. Catalano - allude all’esigenza etica di un’estetica, alla necessità morale di una disciplina come la letteratura che non vuole semplicemente sopravvivere alla sua apparente fine, ma avverte fortemente l’esigenza di una scrittura graffiante e grintosa capace di mordere il reale. Il libro raccoglie gli Atti del Forum Letterario ‘Puglia Letteraria, Mediterraneo, Europa’, tenutosi a Brindisi nella scorsa primavera nell’ambito di ‘Mediterre’. Per due giorni furono affrontate le tematiche relative al rapporto tra lo stato delle scritture letterarie in Puglia e lo sfondo mediterraneo, allo scopo non solo di proporre una riflessione attenta di tipo storico-letterario, ma anche di porre le basi per un atlante letterario della Puglia, con l’occhio rivolto non tanto alle necessarie eredità del passato, ma alle progettualità in atto, alle nuove scritture, poetiche ed aggregazioni intellettuali che stanno mutando il volto della nostra regione”.
Costruire un’alternativa ai conflitti ed alle reciproche intolleranze sulla base di quei valori di intelligenza, bellezza ed umanità vuol dire, in concreto, avere un’idea attiva e dinamica di quella saggezza della letteratura che il curatore, prof. Ettore Catalano, ha voluto indicare come titolo degli Atti di quel Forum.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI |