Brindisi, 13/04/2006

Corso di specializzazione in “Argenti Antichi”

L’arcidiocesi di Brindisi, sorta in età apostolica, si propone come area di transizione e cerniera fra due realtà, Terra d'Otranto e Puglia centrale, ben differenziabili anche sul piano linguistico. I dialetti salentini presentano elementi di contatto con Calabria centro meridionale e Sicilia, gli altri di Terra di Bari con il sistema linguistico napoletano. La specificità dei parlari corrisponde a realtà marcate l’una dalla sua secolare comprensione nell'area bizantina e dai flussi migratori provenienti dall’opposta sponda dell’Adriatico, l’altra dall’espansione longobarda che, muovendo da Benevento, esaurirà la sua spinta espansiva nella piana di Brindisi. L’area ha dunque caratteri peculiari che possono polarizzarsi sul segno e sul significato della frontiera. Il termine ha qui duplice senso, proponendosi l’area culturale brindisina quale cerniera tra la Puglia latina e il Salento grecanico e snodo tra il levante Mediterraneo e l’occidente europeo. Il senso è quello dello scorrere, del fluire ininterrotto e secolare di culture che, ciascuna lasciando relitti della sua presenza, definiscono un insieme di presenze variamente sovrapponentesi. Urbanistica, letteratura, testimonianze storico- artistiche paiono così al visitatore denotate da materiali eterogenei, frammenti di città invisibili, lacerti di memorie prive di continuum spazio-temporale. La chiave interpretativa di tale apparente discontinuità è nel legame che attraversa i referenti ideali delle comunità che hanno convissuto nell’area di Brindisi e, più complessivamente, al segno della tolleranza che, facendo premio sulla differenza, ha consentito la definizione di una cultura della reciproca comprensione. Il corso si propone, infatti, di offrire gli strumenti conoscitivi e tecnici per facilitare l’approccio allo studio e alla ricerca degli aspetti e dei problemi per comprendere una tale realtà.

Articolazione del corso
Il corso, condotto dal prof. Giovanni Boraccesi, si apre con un'introduzione storica di particolare interesse che spiega la peculiare posizione di Napoli nella lavorazione degli argenti. Si passerà poi a esaminare gli argenti che sono in Puglia e, più particolarmente, in Brindisi. Si farà cenno all'intervento di restauro, descritto nelle sue varie fasi, dal monitoraggio iniziale alla conclusione. L’esame diretto degli argenti del museo diocesano “Giovanni Tarantini” consentirà esperienze di lettura dei marchi e dei punzoni. La compiutezza della trattazione fa dell'intervento un piccolo utile manuale per la storia degli argenti.

• La lavorazione degli argenti nel regno di Napoli
• Gli argenti di Puglia.
• Gli argenti del Capitolo di Brindisi.
• Esperienze dirette di lettura dei marchi e dei punzoni sugli argenti conservati nel museo diocesano “Giovanni Tarantini” di Brindisi
•Esperienze dirette di lettura dei marchi e dei punzoni sugli argenti conservati nel museo diocesano “Giovanni Tarantini” di Brindisi

Durata e sede del corso
La durata del corso è di 20 ore. La frequenza obbligatoria. Le attività didattiche avranno inizio il 4 maggio 2006 alle ore 16.30, secondo un calendario che impegnerà i frequentanti un giorno la settimana per due ore consecutive di lezione. Il corso si articolerà in cinque i incontri per complessive 10 ore e altre l0 saranno dedicate alle esperienze pratiche. Le lezioni avranno luogo nell’Aula Magna del Palazzo dei Seminario, piazza Duomo, l2 - 72100 Brindisi, in cui pure ha sede il museo diocesano.

Modalità di accesso
Il Corso di formazione si rivolge principalmente ai volontari associati o persone che si dichiarano disponibili a far parte delle associazioni di volontari. Si darà priorità a laureati in: Materie Letterarie, Beni Culturali, Lettere e Filosofia, Storia e diplomati ai licei Artistico, Classico,Scientifico o Socio-Psico-Pedagogico.

Esame finale
L'esame finale consisterà nella presentazione e discussione, in data da stabilire, di una relazione scritta inerente a un tema di lavoro preventivamente concordato con un docente. Al termine del Corso a coloro che hanno frequentato con profitto sarà rilasciato un attestato di frequenza.

Regolamento del corso
Le domande di ammissione al corso, presentate in carta semplice, accompagnate da un contributo spese di Euro 15.00, dovranno pervenire tassativamente entro e non oltre il 3 maggio 2006.

Dovranno essere indirizzate:
• Via posta a Associazione "Amici della biblioteca pubblica arcivescovile Annibale de Leo", piazza Duomo 12, 72100 Brindisi.
• Via fax al n. 0831/522558 oppure 0831/529186
• Via mail a diocesbr@libero.it oppure bibliotecadeleo@libero.it