Ceglie M.ca, 28/04/2006

Domenica ritorna “Ceglie è...”

Sarà ricco e articolato come ogni anno la serie di appuntamenti che l’associazione “Ceglie è...” mette in campo per offrire al pubblico di gourmet di tutta la regione e anche d’Italia, occasioni di “svago e cultura enogastronomica”
Il primo appuntamento con i consumatori sarà proprio questa Domenica 30 Aprile quando nei ristoranti e agriturismo associati sarà presentato in esclusiva nazionale il nuovo vino Rosato di Severino Garofano dell’azienda Masseria Monaci di Copertino. Uno splendido Rosato di Negramaro in purezza. Un esempio di come valorizzare in modo sinergico non solo un prodotto o un territorio ma addirittura la cultura di un intero popolo, quello Salentino, appunto che nel Negramaro e nel Rosato ritrovano la loro migliore espressione enogastronomica.
“Riteniamo che ogni anno cresce l’attenzione del pubblico, delle istituzioni, dei media sul tema di quanto il cibo e la cultura enogastronomica diventino sempre più cultura del territorio e quindi valori spendibili in campo turistico e sociale” dice il Presidente Ricci.
“Anche quest’anno il nostro programma di manifestazioni è molto ricco e ambizioso, e se da una parte le manifestazioni vogliono rappresentare un approccio quasi “giocoso” al cibo e vino di qualità, dall’altra rappresentano un grido di allarme e di attenzione per tutti affinchè il valore delle produzioni artigianali di qualità non si perdano. Riteniamo che la nostra agricoltura sia il vero grande patrimonio-valore collettivo da tutelare e valorizzare: olio vini formaggi carni frutta e verdura di qualità rappresentano occasioni di rilancio anche turistico.
Legando questo concetto alla cultura abbiamo fatto, assieme ai consumatori che in questo percorso sono stati nostri accompagnatori, grandi passi avanti.
Continueremo fieri come siamo del lavoro svolto fino ad oggi.
Riteniamo che un gruppo di 15 imprese che fanno promozione turistica a tutto campo meriti più attenzione da parte delle istituzioni locali non come sovvenzioni, ma come capacità sinergica di fare sistema, di programmare insieme un futuro migliore per il nostro territorio. In fine desidero ringraziare gli enti che ci sono affianco in questa sfida: la Camera di Commercio di Brindisi, la Provincia di Brindisi, la CNA e l’Azienda di Promozione Turistica.