Brindisi, 21/05/2006
Calcioscandalo: le iniziative di Confconsumatori
Mentre alla sede Confconsumatori (tel. 3470628721; www.confconsumatoribrindisi.it) continuano a pervenire richieste di assistenza da parte di acquirenti di biglietti di campionato, utenti di Sky o del digitale terrestre, scommettitori del Totocalcio, Totogol, Big match, e Totoscommesse, la nostra associazione sta predisponendo le più opportune azioni legali al fianco dei consumatori rimasti vittime dello scandalo che ha coinvolto il mondo del calcio.
I consumatori hanno, infatti, diritto ad essere risarciti di tutti i danni patrimoniali subiti nonché del danno esistenziale.
Per intraprendere dette azioni, ovviamente, bisogna aver conservato il biglietto dello stadio, la tessera di abbonamento, le fatture della TV o le ricevute delle scommesse.
Oltre alle cause civili, la nostra associazione sarà al fianco dei consumatori anche nella eventuale costituzione di parte civile nei processi che certamente, a breve, affronteranno gli scandali del mondo del calcio. Si intravedono, infatti, gli estremi della frode sportiva, scommesse illecite, partite combinate ecc.
Al di là di tali fattispecie, la Confconsumatori sta seguendo con estrema attenzione anche le ripercussioni di questo scandalo sui titoli azionari delle squadre coinvolte, in particolare della Juventus.
A seguito dei comportamenti illeciti posti in essere potrebbero scaturire gravi ed ingenti danni a tutti coloro che hanno investito i propri risparmi nei titoli delle suddette società.
E’ probabile, infatti, che ci troviamo di fronte all’ennesimo caso di “Risparmio Tradito”.
Per ulteriori informazioni Confconsumatori – Federazione Provinciale di Brindisi
tel. 3470628721
www. confconsumatoribrindisi.it.
avv. Emilio Graziuso
Presidente Confconsumatori – Federazione Provinciale di Brindisi
|