Brindisi, 24/05/2006

Tre iniziative per i 60 anni della Repubblica Italiana

Tre iniziative di grande interesse per il sessantennale della Repubblica.
Tra Brindisi e Mesagne è stata programmata una serie di incontri per celebrare il 60° anniversario della nascita della Repubblica Italiana, che verrà festeggiato il 2 giugno prossimo.
Queste nel dettaglio le manifestazioni organizzate:

29 maggio ore 18 – Auditorium Castello – Mesagne (Br)
- “La repubblica ha 60 anni: ben portati!” Relazione a cura del prof. Guido D’Agostino
- Presentazione lavori Laboratorio Interscolastico di Storia (prof. Fortunato Sconosciuto, ed altri)
Organizza Città di Mesagne, Biblioteca comunale, Laboratorio Interscolastico di Storia

30 maggio ore 8.30 – 13,00 Cinema Teatro Impero Brindisi
- Moderatore: Prof. F. Sconosciuto
Interventi:
- "Brindisi: Un percorso pluriennale di ricerca del '900 tra Storia locale e Storia Nazionale" a cura della Prof.ssa A. Sgherri, Coordinatrice Scientifica Progetto Nazionale Storia dei 900
- "La Repubblica è viva: W la Repubblica" a cura del Prof. G. D'Agostino - Coordinatore Scientifico dei corso di formazione docenti di storia Provincia di Brindisi
- “Il tempo della Repubblica”, relazione del Senatore Oscar Luigi SCALFARO - Presidente Emerito della Repubblica
Organizza: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Scientifica, Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia; Direzione Generale Centro Servizi Aamministrativi per la Provincia di Brindisi
Il Convegno è stato patrocinato dalla Presidenza della Giunta Regionale della Puglia; dalla Direzione Scolastica Regionale della Puglia; dalla Provincia di Brindisi

31 maggio ore 18,45 – Auditorium Castello – Mesagne (Br)
- “I linguaggi della memoria civile. Piero Calamandrei e la memoria della Resistenza” a cura del prof. Sergio Luzzatto - Ordinario Storia Moderna Università Torino
- Introduce e coordina: avv. Fernando Orsini
Convegno promosso dall'Amministrazione Provinciale di Brindisi e dall'Amministrazione Comunale di Mesagne