Foggia, 27/05/2006
Montanaro (Ds) sul Convegno Nazionale sulle maxiemergenze
Il Consigliere regionale Vincenzo Montanaro, nella sua veste di Presidente del Comitato regionale della Protezione Civile, ha partecipato al “II Convegno Nazionale sulle maxiemergenze”, tenutosi ancora una volta a Foggia, intervenendo nella giornata di Sabato con un’esauriente relazione sullo “Stato dell’arte della Protezione Civile in Puglia”.
Alla manifestazione hanno presenziato le più autorevoli personalità nell’ambito della politica e del diritto, e specialisti e tecnici di caratura internazionale. L’Avv. Montanaro ha ripercorso le tappe della costituzione di un sistema di Protezione Civile a partire dal 1992, anno in cui il settore viene riorganizzato da una legge quadro che ne disciplina la ristrutturazione improntandola ad un regionalismo sempre più spinto e ad una progressiva ed organica valorizzazione di enti locali di ogni ordine e peso e alle associazioni di volontariato. Egli ha proseguito analizzando i nodi problematici prodotti nell’ultimo decennio, che pure aveva visto un avvio promettente, istituendo la figura di un Assessore al ramo e avviando una serie di iniziative lodevoli come un’adeguata pubblicistica didattica e corsi di formazione ad hoc.
Si era poi verificata una vistosa involuzione, dovuta anche ed in gran parte all’accentramento dei poteri dei governi delle destre, durante i quali si abdica alla volontà di avere un membro dell’esecutivo regionale che si occupi del delicato settore della Protezione Civile. Anche l’attuale governo pugliese mantiene la delega nelle mani del Presidente in carica; ma, a differenza di Fitto, Vendola ha mostrato un’inconsueta attenzione all’argomento, decidendo di occuparsene in prima persona proprio di concerto con Montanaro per meglio seguirne gli sviluppi. Prima i disastri causati dall’alluvione che si è abbattuto sulle terre di Puglia nel 2005, poi la consapevolezza dei rischi del nuovo millennio (impatto ambientale dovuto ai molteplici insediamenti industriali, delicatezza strategica dei porti di Taranto e Brindisi, la Puglia intesa come terra di frontiera, la potenziale vulnerabilità al moderno terrorismo), spingono l’Amministratore ad adeguare il sistema normativo e a potenziare gli organi regionali competenti, rafforzandone gli strumenti di previsione e prevenzione.
Resta da affrontare la stesura e la concrezione di un’agenda politica inedita – ha detto il Presidente Montanaro in chiusura d’intervento – in adesione ai valori del centrosinistra che governa la nostra Regione. Occorrerà – ha concluso nel compiacimento generale - profondere il nostro impegno per soddisfare l’ineludibile esigenza di mettere in sicurezza ciascun cittadino pugliese in qualsiasi ambiente e circostanza esso si trovi: egli dovrà vivere in salute, sano e salvo, nei suoi nuclei sociali di elezione, la famiglia, la scuola, il posto di lavoro.
Avv. Vincenzo Montanaro
Consigliere Regionale D.S.
|