Fasano, 27/05/2006
Il Comune viola il patto di stabilità per programmare opere pubbliche
La giunta comunale di Fasano ha deliberato la violazione del cosiddetto patto di stabilità per sbloccare e, quindi, poter investire in opere pubbliche, 4 milioni di euro che sono già nelle casse comunali ma che, proprio per il rispetto del “patto” non si possono spendere, ed accendere una sorta di maxi-mutuo di altri 10 milioni di euro entro il 2006, al fine di programmare interventi pubblici non più rinviabili.
«Una decisione sicuramente forte sul piano politico-amministrativo – così spiega la scelta della giunta di violare il patto di stabilità, l’assessore ai Lavori pubblici, Alfredo Manfredi – ma che consentirà all’Amministrazione di poter programmare e portare a termine opere pubbliche che interesseranno tutto il territorio comunale, avendo a disposizione una dotazione complessiva di ben 14 milioni di euro».
La decisione è stata assunta dalla giunta all’unanimità, «con alla testa il sindaco Vito Ammirabile che ha illustrato nei dettagli le motivazioni – precisa l’assessore Manfredi – e con una convinzione profonda e motivata da ragioni di utilità sociale, condivisa e fatta propria da tutti gli assessori.
Del resto, gli interventi da progettare o da terminare sono tanti e di preminente interesse per lo sviluppo di Fasano e per una migliore qualità della vita di tutti i nostri concittadini – puntualizza Manfredi – sia di coloro che risiedono nel centro urbano, sia di chi vive nelle frazioni e nelle contrade.
Progetteremo un maxi-intervento a tutto campo, per venire incontro alle esigenze di tutti, nessuno escluso».
Dei quattro milioni di euro già nelle casse comunali (avanzi di amministrazione) che con la violazione del patto di stabilità, adesso è possibile spendere, 1milione ed 800mila serviranno al pagamento di stadi di avanzamento lavori per opere già in via di realizzazione; mentre i restanti 2 milioni e 200mila avranno destinazione da individuare e, comunque, «per interventi necessari – puntualizza Manfredi -.
Ma è con l’accensione del maxi-mutuo da 10 milioni di euro che abbiamo l’individuazione certa delle opere da realizzare. Intanto – annuncia l’assessore, nonché vicesindaco – con i primi cinque risistemeremo l’intera arteria viaria comunale: tutte le strade, da quelle urbane a quelle extraurbane e, quindi, delle campagne, saranno interessate da un totale maquillage che le renderanno percorribili e trafficabili.
I nostri tecnici – afferma Manfredi – hanno già redatto uno studio di fattibilità monitorando l’intero territorio, da Fasano alle più piccole contrade, e tutte le strade e stradine urbane ed extraurbane sono state inserite nel documento, proprio con una previsione, per la loro risistemazione completa, di 5 milioni di euro». Un altro milione sarà destinato all’ampliamento della rete pubblica d’illuminazione ed un altro ancora all’estendimento della rete idrico-fognante nel territorio comunale.
Ancora un milione di euro «sarà destinato, su sollecitazione dell’assessore al ramo, Pietro Saladino che ha raccolto, assieme al sindaco Ammirabile, le istanze dei nostri pescatori, al dragaggio dei porti di Savelletri e di Torre Canne. Così – spiega Manfredi – quegli operatori della pesca costretti, attualmente, ad ormeggiare alcune delle proprie imbarcazioni nei porticcioli vicini proprio a causa della situazione di degrado dei fondali di quelli di Fasano, potranno ritornare ad attraccare nei nostri due porti di Savelletri e di Torre Canne».
Rimarrebbero, ancora, del maxi-mutuo, altri due milioni di euro da utilizzare. «Sì – commenta Manfredi – e li destineremo ad altri progetti importanti, a cominciare dalla realizzazione dell’arredo urbano nel centro di Fasano e di altre opere nelle nostre frazioni».
Ad ogni modo, a cosa porterà la violazione del patto di stabilità? «Sono tre le penalizzazioni cui va incontro il Comune per l’anno 2007 – chiarisce Manfredi – ma tutte senza concrete conseguenze per i cittadini. Intanto, non potremo contrarre mutui nell’anno prossimo. Di fatto, un non-problema, giacché – sottolinea l’assessore – con l’accensione di mutui in questo 2006 per ben 10 milioni di euro siamo coperti sul fronte delle più grosse realizzazioni nel territorio,
Poi, il Comune non potrà, sempre per il 2007, procedere all’assunzione di personale, ma – precisa Manfredi – valuteremo il carico delle figure professionali che servono al Comune già in questo 2006 e, dunque, anche questa sorta di penalizzazione non sarà più tale. Infine, il Comune, nell’anno prossimo, dovrà spendere il 3 per cento in meno rispetto ha quanto spenderà quest’anno. Insomma – argomenta Manfredi – davvero piccole cose che, con la programmazione che stiamo già mettendo a punto in queste settimane e nei prossimi mesi, non avranno alcuna ricaduta negativa per il territorio. Anzi, con 14 milioni di euro, che avremo a disposizione grazie alla violazione del patto di stabilità, prepariamo Fasano, frazioni e contrade – puntualizza Manfredi – a nuova vita per il bene di tutti, cittadini, imprese, anziani».
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FASANO |