San Pietro V.co, 05/06/2006
Ausl Br1: inaugurazione Centro Diurno con finalità socio-riabilitative
Sarà inaugurato mercoledì 7 Giugno, alle ore 11.00, presso il Cineteatro “Don Bosco”, il Centro Diurno di San Pietro Vernotico, gestito dal Centro di Salute Mentale di Mesagne del Dipartimento di Salute Mentale dell’Ausl BR/1 con la collaborazione della Cooperativa Sociale “Osiride” di Sandonaci.
Dopo il saluto del direttore generale dell’Ausl BR/1 Guido Scoditti, del presidente della Provincia Michele Errico, dell’assessore regionale alle politiche della Salute Alberto Tedesco e del presidente provinciale ConfCooperative ci saranno gli interventi del prof. Marcello Viola, direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’Ausl BR/1, che illustrerà la rete delle strutture riabilitative psichiatriche pubbliche, e del dottor Vincenzo Capozza, direttore del Centro di Salute Mentale di Mesagne, che presenterà nei particolari il neocostituito Centro Diurno di San Pietro Vernotico.
Con l’inaugurazione di questa nuova struttura, nel Dipartimento di Salute Mentale dell’Ausl i centri diurni sono quattro (gli altri tre sono a Brindisi, Carovigno e Oria) mentre una quinta struttura è in corso di attivazione a Cisternino.
In ognuno di questi Centri Diurni sono stati realizzati vari laboratori con finalità socio-riabilitative, come ad esempio quello teatrale, e di inserimento lavorativo, tra cui copisteria, lavorazione vetro e cera, falegnameria, sartoria, giardinaggio. La gestione di questi ultimi è stata affidata a Cooperative Sociali di tipo B con finalità di inserimento, di quegli utenti ritenuti idonei, nel processo di produzione e commercializzazione dei prodotti.
Occorre ricordare come il Dipartimento di Salute Mentale, attraverso altri progetti, ha già inserito nel mondo del lavoro undici pazienti.
Le Cooperative, di cui i pazienti sono soci, funzionano, quindi, in tale sistema definito “aperto”, come vere e proprie aziende che operano in una realtà di mercato, mentre il Dipartimento di Salute Mentale, con le sue unità organizzative, rappresenta il punto d’incontro e di facilitazione in un modello di inserimento lavorativo che mira a risultati stabili nel tempo: obiettivo difficile ma possibile.
COMUNICATO STAMPA AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE BR/1 |