Brindisi, 15/06/2006

Interreg IIIA Grecia - Italia: presentati 23 progetti

Sono 23 i progetti presentati nell’ambito dei bandi INTERREG IIIA Grecia - Italia per i settori Cooperazione nel campo della ricerca, dello sviluppo e del trasferimento delle tecnologie (Misura 2.1), Assistenza alla competitività delle PMI (Misura 2.2), Miglioramento della gestione degli ecosistemi comuni (Misura 3.1) e Valorizzazione, recupero e sviluppo dell’ambiente storico e culturale d’interesse comune (Misura 3.2) a cui la Provincia di Brindisi partecipa in qualità di partner.

Di questi la Provincia è partner capofila di ben sei progetti.
Si tratta di “Net Itel – Modello di cooperazione permanente italo-greca sulla ricerca e l’innovazione”, un progetto promosso dal “tavolo sull’aeronautica” che vede come partner le Università di Lecce e Patrasso, la Cittadella della Ricerca, il Parco scientifico di Patrasso, il Consorzio Universus, il Ciasu, l’ITIS “Giorgi” di Brindisi, la Provincia di Lecce e l’ENEA di Brindisi; “Coleman – Collaborative Ecosystem Management”, progetto scaturito dal tavolo di cooperazione con le prefetture greche. Sono partner per quest’ultimo i Comuni di Brindisi, Ostuni, San Pietro Vernotico, il Consorzio di gestione di Torre Guaceto, le prefetture di Ioannina e Thesprotia, ETANAM (Agenzia di sviluppo delle prefetture di Arta e Preveza), le Autorità di gestione del golfo di Amvrakikos e di Kalamas-Acheron; “Gow – Realizzazione di strumenti di governance della risorsa idrica e di tutela dell’ecosistema marino costiero” con partner AENAZ S.A, (società di sviluppo della prefettura di Zante), le Università di Lecce e di Patrasso, l’Arpa Puglia, il Comune di Brindisi, il CONISMA e il Consorzio di gestione di Torre Guaceto; “Waterinfo – Azioni di informazione e sensibilizzazione per la tutela della risorsa idrica nelle zone costiere”, progetto redatto in collaborazione con UNIMED che ha come partner l’ATO Puglia “Risorse idriche” e AENAZ S.A, (società di sviluppo della prefettura di Zante); “La bottega delle voci-L’opera dei giovani”, progetto redatto in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese con partner la Regione Puglia, le prefetture di Corfù e Zante, il Teatro Pubblico Pugliese e la Fondazione lirico-sinfonica “Petruzzelli”; “Viaggiatori”, redatto in collaborazione con la prefettura di Achaia e l’Università di Patrasso.

“Questo risultato oggettivamente rilevante – dichiara l’assessore provinciale alle Politiche comunitarie Lorenzo Cirasino – scaturisce da un intenso lavoro realizzato dalla Provincia nei mesi scorsi e che oggi ci vede nella possibilità di utilizzare tutte le risorse che l’Unione Europea mette a disposizione per favorire lo sviluppo, la crescita e la collaborazione tra la Puglia, e in particolare il nostro territorio provinciale, e la Grecia.
Il tutto valorizzando le risorse ambientali e culturali dei due territori ma anche rafforzando la competitività delle piccole e medie imprese e le infrastrutture. Fondamentale è stato il lavoro di collaborazione con le prefetture greche per la realizzazione di un partenariato economico e sociale teso alla valorizzazione delle vocazioni insite in ciascun territorio”.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI