Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Stragi del Sabato Sera: l'impegno del Rotary Valesio



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 05/02/2011

Stragi del Sabato Sera: l'impegno del Rotary Valesio

Il 27 gennaio 2011, presso il liceo classico “Marzolla” di Brindisi si è svolto il primo incontro con gli studenti relativo al progetto “Le stragi del sabato sera: deficit di sonno, abuso di alcool, droghe e incidenti stradali…” che vedrà impegnato il nostro club per tutto l’anno scolastico insieme al Provveditore agli studi di Brindisi, nelle scuole della provincia. Il progetto ha avuto grande risonanza sulla stampa e nello stesso tempo ha dato molto lustro al Rotary International.
Il club Rotary Brindisi Valesio ,impegnato sui grossi problemi sociali e in particolare sui giovani, in collaborazione con il Provveditorato agli Studi di Brindisi, la Prefettura, ASL BR/1, Ordine dei Medici di Brindisi, la Banca Popolare Pugliese, ha organizzato il progetto rivolto al mondo giovanile sul grosso problema delle “Stragi del Sabato Sera”.
Una società che invecchia sempre di più,con la più alta percentuale di persone anziane sopra i 65 a., con una bassissima natalità la più bassa in Europa, non può permettersi di perdere la maggiore fonte di vita e di ricchezza per il paese, la linfa più preziosa della società rappresentata dai giovani. Purtroppo la prima causa di morte per i giovani sono gli incidenti stradali e il 95% di vittime sono di sesso maschile.
Questo problema diventa ancora più grave nel meridione già penalizzato dalla perdita di tanti giovani cervelli che emigrano dal sud per lavoro, carriera, sbocchi professionali, impoverendo ancora più un meridione già molto sofferente.
Un paese con pochi giovani ha un futuro difficile con prospettive incerte.
Da queste considerazioni che fotografano la realtà, nasce il progetto in oggetto; tenuto conto anche del fatto che pur trattandosi di un problema strategico e vitale per il nostro paese, non si da la giusta rilevanza. Anche la stampa trascura il problema, limitandosi alla cronaca del post sabato sera o bollettino di guerra della domenica mattina, anziché affrontare il problema con una campagna decisa, incisiva, martellante per combattere questo cancro che corrode la componente più importante della società: i giovani.
Su circa 5000 morti ogni anno in incidenti stradali la maggior parte sono giovani tra 18a. e 30 a., e la maggior parte di questi incidenti avvengono il venerdì e sabato notte. L’ultimo fine settimana (22-23 gennaio 2011) gli incidenti stradali hanno causato 16 vittime, di questi sette erano giovani sotto i 30 anni, 5 di questi incidenti sono avvenuti tra le ore 22,00 di sabato e le 06,00 di domenica. Questa è la triste storia di ogni fine settimana. Il maggior responsabile delle vittime della strada nei giovani è l’abuso di alcool. IL fenomeno è in forte aumento nella nostra regione: la Puglia.
Il programma del progetto, allegato, prevede quattro incontri, uno per ogni mese da gennaio ad aprile 2011,rivolto agli studenti degli ultimi anni di quattro scuole diverse, in paesi della nostra provincia. In ogni incontro, esperti del problema, tratteranno problemi legati al deficit di sonno, all’alcool, alla droga e fumo, infine le tragedie e le conseguenze degli incidenti del sabato sera. Si ringrazia per la cortese collaborazione il dott.V.Demarco neurologo (osp.Perrino BR), il dott.F.Catalucci e dott.ssa l.Muraglia del SERT ASL/BR, la sig.ra R.Signorile del Dip.Prev.ASL BR, il dott.S.Retucci dirigente Pol.Stradale BR.
I ragazzi saranno stimolati alla partecipazione con un questionario, strutturato dagli insegnanti , per far emergere in loro la coscienza critica e la reazione positiva a questo grosso flagello. Saranno molto interessanti i risultati che pubblicheremo sulla stampa. Per una consapevole coscienza, da parte dei giovani, del pericolo, dei propri limiti, per la propria e altrui incolumità, affinché il divertimento duri una vita anziché una vita distrutta dall’emozione di un attimo. Per convincersi che” la vita non è un film.”
Al fine di una maggiore permeazione tra i giovani, premieremo quattro studenti, uno per scuola, con una borsa di studio del valore di 200,00 euro cadauna per l’acquisto di libri, in una giornata conclusiva da tenersi all’inizio di maggio alla presenza delle Autorità partecipanti al progetto.
Ruolo importante avrà la stampa che permetterà di far arrivare il problema ad una platea più ampia possibile, in particolare tra i giovani, nella comunità locale e nelle famiglie.
E’ quanto mai necessario una presa di coscienza collettiva: delle Istituzioni, della Scuola, delle Famiglie, dei Giovani che devono essere loro ad imparare, col nostro massimo impegno, a difendersi da questi agguati mortali.
E’ in gioco il loro e il nostro futuro.
I primi due incontri che si sono tenuti rispettivamente il 27 gennaio nel liceo Classico “Marzolla” di Brindisi e il 01 febbraio nell’ist.tec.Commerciale di S.Pietro Vernotico “Valzani” sono stati caratterizzati da un’attenta e costruttiva partecipazione degli studenti degli ultimi anni e di molti insegnanti come testimoniano le foto, dalle ore 11,15 alle 13,00.
I prossimi incontri ci vedranno impegnati al liceo scientifico “Leo” di S.Vito dei Nor.il 03 marzo e ad aprile nel liceo scientifico “E.Ferdinando”di Mesagne. I lavori sono riprodotti in DVD per realizzare un documento a disposizione delle scuole e del Rotary.

COMUNICATO STAMPA ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2120






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page