Brindisi, 07/02/2011
Workshop per insegnanti al vivaio forestale di Restinco
Nell'ambito del progetto regionale di Residenza Teatrale "Teatri Abitati", le cooperative Maccabeteatro e Thalassia organizzano un incontro di formazione e aggiornamento riservato a docenti ed educatori ambientali della Provincia di Brindisi.
Nello scenario suggestivo del più grande vivaio forestale della Provincia di Brindisi, proprio dove nasce la foresta, si lavora e si discute per un giorno del teatro che incontra la natura riflettendo sui metodi, i risultati e le migliori strategie per l’educazione ambientale.
Nella prima parte dell’incontro va in scena proprio uno spettacolo teatrale assolutamente in tema con questo luogo di semi e per i bambini: STORIA D’AMORE E ALBERI.
Il nuovo spettacolo della Coop Thalassia, scritto da Francesco Niccolini e interpretato da Luigi D’elia, è liberamente ispirato al Romanzo di Jean Giono, L'UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI, un piccolo libretto del 1980 diventato nel tempo un libro simbolo per la difesa della natura e l'impegno civile, un messaggio d'amore per l'albero e il suo valore universale.
Lo spettacolo, di recente ospite di 3 importanti parchi nazionali del sud Italia (Parco del Vesuvio, Parco della Sila e Parco del Gargano), rappresenta probabilmente il maggior successo della stessa cooperativa e coniuga in maniera semplice ed efficace teatro e educazione ambientale.
A seguire una tavola rotonda per discutere a caldo con Lino Manosperta, Responsabile Teatro ragazzi del Teatro Pubblico Pugliese, e per illustrare i risultati di un progetto pilota di monitoraggio dell'efficacia del teatro ragazzi condotto presso il 2° Circolo didattico di Brindisi. Intervengono tra gli altri, Angela Citiolo, Dirigente 2° Circolo didattico Brindisi e Angela Bidetti, coordinatrice della ricerca svolta.
Teatro, quindi, educazione ambientale, ma anche monitoraggio ed efficacia dei processi di educazione ambientale proprio da un luogo che si appresta a diventare una nuova officina per l’educazione ambientale. Il vivaio forestale di Restinco, infatti, ha in fase di ultimazione il proprio catalogo di attività didattiche e dal prossimo autunno aprirà ufficialmente alle scuole con innovative ed interessanti attività su semi, alberi e futuro.
L’incontro di formazione è un iniziativa della Residenza Teatrale CETACEI di Maccabeteatro e Thalassia all’interno del Progetto “Teatri Abitati: una rete del contemporaneo”realizzato attraverso il FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) da Teatro Pubblico Pugliese e Regione Puglia.
Attenzione: i posti limitati con prenotazione obbligatoria e sono previsti servizi navetta gratuiti da Brindisi per il Vivaio Forestale di Restinco.
INFO E MODULI DI ADESIONE SU: www.cooperativathalassia.it oppure contattando la segreteria ai numeri 0831/989885 - 331 9277579.
|