Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Il Kismet al Nuovo Teatro Verdi per il teatro ragazzi



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 08/02/2011

Il Kismet al Nuovo Teatro Verdi per il teatro ragazzi

Con «Il gatto e gli stivali» del Teatro Kismet OperA di Bari, al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi tornano gli spettacoli per i più piccoli.
Domani e giovedì 9 febbraio è previsto il secondo appuntamento della rassegna mattutina di teatro ragazzi per le scuole, un ciclo di cinque spettacoli ideato in collaborazione con la Compagnia del Sole con cui la Fondazione Nuovo Teatro Verdi si propone di offrire ai giovanissimi uno sguardo incantato sul mondo del teatro con storie e personaggi raccontati da compagnie specializzate nella produzione di spettacoli per le diverse fasce d’età.
Il gatto e gli stivali è la terza tappa del lavoro registico di Lucia Zotti, attrice e regista tra le fondatrici del teatro Kismet di Bari, che dedica questo lavoro a tutte le infanzie incontrate nel suo lungo percorso e a quelle che continuerà a incontrare con i suoi spettacoli, con l’augurio che conservino proprio il dono divino dell’istinto, troppo spesso sepolto da tecnologie seducenti e ridondanti.
Tratto dalla celebre favola «Il gatto con gli stivali», lo spettacolo focalizza, infatti, l’attenzione su una qualità del «sentire» umano ancora più spiccato nei felini e che nella nostra epoca tende ad essere soffocata. Magicamente l’istinto ci porta a discernere la giusta strada nella giungla del vivere. È un impulso che ci permette di riconoscere fra gli incontri quelli positivi, ci aiuta ad assumere il coraggio di affrontare gravi pericoli per realizzare un sogno, ci porta a credere che i «sogni» possono essere realizzati, ma solo se li si nutre di significato concreto. Così, proprio grazie al suo istinto, il gatto più famoso del mondo delle fiabe - narrato da Giovanni Francesco Straparola e Giambattista Basile molto prima di Perrault e dei fratelli Grimm - rende reale ciò che non è ancora accaduto e trasforma da sogno in realtà la vita del suo padrone, il figlio di un vecchio mugnaio. Poco prima di morire questi aveva, infatti, deciso di lasciare al più piccolo della sua prole il gatto che amava tanto: una vera fortuna, altro che il mulino ereditato dal primo figlio e l’asino ricevuto dal secondogenito.
La rassegna proseguirà il 14, 15, 16, 18 e 29 marzo con «Giardini di plastica» dei Cantieri Teatrali Koreja di Lecce, il 6 e 7 aprile con «Cirk» di Pantakin Circo Teatro e il 3, 4, 5 e 6 maggio con «Piccola fiammiferaia» in una coproduzione internazionale tra Cà-Luogo D’arte, TJP Strasbourg-Centre Dramatique National d’Alsace, Théatre Nouvelle Génération-Centre Dramatique National de Lyon, Le Rayon Vert- scène conventionnée de Saint Valery en Caux e Laboratorio nove di Firenze.

COMUNICATO STAMPA FONDAZIONE NUOVO TEATRO VERDI






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page