Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Bari, De Caro (PD): Enel riduca uso carbone a Brindisi



Ultime Mese Ricerca

Bari, 11/02/2011

De Caro (PD): Enel riduca uso carbone a Brindisi

“La centrale Enel di Brindisi riduca le quantità di carbone utilizzato per la produzione di energia elettrica, al fine di abbassare i livelli di emissioni di Co2 e di polveri sottili disperse nell’aria di Brindisi e dei territori vicini”.
E’ quanto chiede il capogruppo del Pd alla Regione Puglia, Antonio Decaro.
“Enel e Regione Puglia – spiega il consigliere - dopo aver siglato importanti intese per una collaborazione tesa a incrementare lo sviluppo e l’utilizzo delle energie rinnovabili, dovranno anche affrontare una questione che da tempo preoccupa i cittadini del Brindisino, i quali temono per la propria salute: la riduzione del carbone”.
“Sarebbe un controsenso – rileva Decaro – che in una regione come la Puglia, leader per la produzione di rinnovabili, che produce l’80% in più dell’energia che consuma, si continui a produrre energia da fonti tradizionali. L’obiettivo di una produzione energetica davvero sostenibile – precisa il capogruppo Pd – sarà raggiunto solo quando la Puglia riuscirà a sostituire finalmente le energie prodotte da fonti tradizionali e inquinanti, con quelle prodotte da fonti rinnovabili e pulite”.
“A Brindisi – sottolinea Decaro – c’è inoltre bisogno di coniugare due fattori molto importanti: da un lato, infatti, ci sono un migliaio di famiglie allarmate per l’eccessiva produzione di Co2 e di emissioni massiche, ovvero delle polveri sottili maggiormente dannose per la salute. Dall’altro ci sono circa 1000 persone che lavorano sia per la centrale Enel sia nell’indotto, le quali temono che una riduzione del combustibile (carbone) corrisponda a una riduzione dei posti di lavoro”.
“In queste circostanze – conclude – si deve lavorare insieme per trovare una sintesi che metta sullo stesso piano la tutela della salute e quella del lavoro. E se l’Enel vorrà continuare a collaborare con la Regione, dovrà proporre quanto prima la soluzione migliore”.

COMUNICATO SERVIZIO STAMPA CONSIGLIO REGIONALE PUGLIESE






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page