Brindisi, 23/02/2011
"Incontriamo al Nido" a sostegno della genitorialità
Il 10 febbraio scorso presso l’asilo nido comunale Cep Paradiso si è svolto l’incontro, tenuto dalla dott.ssa Antonella Mastro, sul tema “Per favore dimmi di no! Il difficile compito di dare regole ad un bambino piccolo” .
L’incontro, facente parte della programmazione educativa 2010-2011 e destinato a tutti i genitori dei bambini frequentanti gli Asili nido comunali Cep Paradiso e S.Chiara, è nato dalla volontà di dare risposte ad un bisogno espresso dai genitori di essere sostenuti nel loro difficile ruolo educativo.
Dall’indagine sulla qualità dei nidi comunali, svolta lo scorso anno, era, infatti, emersa molto forte l’esigenza, da parte dei genitori, di acquisire strumenti per conoscere le problematiche dell’infanzia, risolvere le problematiche educative, facilitare la comunicazione con i propri figli, socializzare tra le famiglie, creare relazioni di aiuto tra adulti. I risultati dell’indagine, dunque, confermavano il vissuto di inadeguatezza da parte dei genitori a dare risposte ai bisogni che i loro figli prepotentemente manifestano e il conseguente bisogno di aiuto nel loro essere genitori. Emergeva la solitudine e il disorientamento spesso accompagnati dalla convinzione di essere gli unici ad affrontare problemi così complessi. A differenza dei genitori delle passate generazioni, oggi, infatti, non è più ipotizzabile una riproposizione sic et simpliciter di modelli educativi tradizionali: un genitore deve fare i conti con un soggetto in crescita che sempre più velocemente sviluppa conoscenze, abilità, competenze oltre quelle proposte nella stretta cerchia familiare. I genitori dunque percepiscono molto intensamente la complessità del mestiere più difficile del mondo e la mancanza di luoghi e di persone per “imparare” strategie da adottare per trovare nuove e più efficaci modalità comunicative. Per tali motivi l’equipe medico-educativa composta dal consulente pediatra dott. Tommaso Rubino, dalla pedagogista dott.ssa Antonella Mastro, dalla coordinatrice Lucia Prete e dal personale educativo dei due asili nido, hanno concordato la realizzazione di momenti di partecipazione e condivisione di percorsi educativi da vivere insieme con i genitori al fine di alimentare quella continuità tra servizi per l’infanzia e famiglia che fortifica il senso di appartenenza al contesto educativo e dunque il desiderio di partecipazione e condivisione. Questo incontro ha, dunque, voluto rappresentare una prima risposta alla impellente richiesta di competenze, abilità e metodi efficaci. Escludendo qualsiasi tentazione cattedratica, e qualsiasi volontà di dispensare consigli e ricette su come educare i figli, abbiamo scelto di dare voce alla genitorialità con l’intento di alimentare il confronto e la riflessione sul proprio modo di essere genitori. Le finalità dell’incontro sono state dunque quelle di aiutare ad abbassare il livello di ansia che sempre più accompagna la genitorialità odierna, di consentire la riconquista delle proprie responsabilità genitoriali, di stimolare la riflessione consapevole sulle proprie scelte educative.
Le tante famiglie che hanno partecipato hanno confermato il bisogno di confronto attivo, evidenziando il gradimento verso occasioni di questo tipo che stimolano lo scambio più che l’informazione unidirezionale. D’altronde anche le risposte emerse dalla scheda di valutazione distribuita alla fine dell’incontro, confermano il desiderio di continuare a partecipare a incontri così strutturati.
Il prossimo incontro è previsto per il 24 marzo a cura del consulente pediatra dott. Tommaso Rubino e dal titolo “Grasso non è bello!” L’alimentazione corretta nel bambino.
L’EQUIPE MEDICO- PEDAGOGICA
ASILI NIDO CEP PARADISO E S. CHIARA
|