Brindisi, 23/02/2011
Una scuola del cinema al Maxicinema Andromeda
Il Maxicinema Andromeda di Brindisi sarà sede di una scuola di cinema per maestranze. E su tutta l’area coperta della struttura saranno installati pannelli fotovoltaici.
Queste i grossi progetti presentati da Fulvio Lucisano, titolare della casa di produzione “Italian International Film”, e proprietario del Multisale brindisino.
Il noto produttore cinematografico ha approfittato della presentazione del film “Femmine contro maschi“, per rendere nota la sua decisione di investire in Puglia e, in particolar modo, su Brindisi.
La scuola cinematografica vedrà la collaborazione della "Apulia Film Commission" e, nelle intenzioni dei fondatori, servirà a formare le professionalità che ruotano intorno al cinema (tecnici, truccatori, costumisti, etc.).
I pannelli fotovoltaici saranno installati su tutta l’area coperta e le tettoie, comprese quelle dei parcheggi e consentiranno un notevole risparmio economico.
Lucisano ha fatto il punto sull'andamento del Multisala di Brindisi e si è detto molto soddisfatto dei risultati ottenuti: "abbiamo raddoppiato la media iniziale, che era di 150 mila presenze". Un risultato dovuto principalmente a tre fattori: la crescita della sensibilità verso l'arte cinematografica, il maggior numero di produzioni di qualità e le strutture più confortevoli.
I risultati incoraggianti ottenuti a Brindisi hanno convinto l'imprenditore ad aprire una struttura simile anche nella provincia di Taranto.
Dopo aver parlato dei progetti futuri (tra gli altri “Ex – Capitolo secondo“), Fulvio Lucisano ha manifestato la volontà di realizzare una produzione tutta italiana nel Sud della Puglia, un territorio ricco di scenari naturalmente portati a diventare set per il cinema. "La scuola e la possibilità di utilizzare le professionalità formate costituiranno un ulteriore possibilità per esaudire il mio desiderio e promuovere la Puglia.
|