Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Mesagne, TerraRossa celebra il funerale della campagna invasa dal silicio



Ultime Mese Ricerca

Mesagne, 25/03/2011

TerraRossa celebra il funerale della campagna invasa dal silicio

Il laboratorio politico-culturale TerraRossa ha evidenziato da tempo gli effetti devastanti del fotovoltaico selvaggio con la consapevolezza di dover fermare lo stupro del nostro territorio perpetrato dalle multinazionali dell'energia.
In diversi interventi ha denunciato la pratica di accorpare più DIA (Dichiarazione di inizio Attività) come espediente per evitare la VIA (Valutazione di Impatto Ambientale).
Le multinazionali installano diversi impianti da 1 Megawatt contigui presentando più DIA (fino a 1 MW è sufficiente presentare una semplice DIA) aggirando la VIA.
Questa pratica ha un impatto ambientale devastante, sconvolgendo l’assetto agricolo, ambientale e paesaggistico di interi territori.
Il sequestro operato dalla Procura della Repubblica di Brindisi del mega-impianto a San Donaci conferma quanto Terra Rossa ha evidenziato con le sue inchieste: gli imprenditori denunciati avevano presentato richieste di autorizzazione per l'istallazione di cinque impianti fotovoltaici contigui da un 1 Mw, ma in realtà avevano realizzato un unico mega-impianto senza soluzione di continuità.
I campi e i pannelli, istallati su un'area di 50mila metri quadrati nell'agro di San Donaci, sono finiti sotto sigillo per mano dei carabinieri del Nucleo operativo ed ecologico di Lecce.
Gli impianti sottoposti all’inchiesta giudiziaria testimoniano una pratica elusiva diffusa nel territorio salentino, in tal senso le autorità preposte hanno comunicato che continueranno ed estendera€nno i controlli su altri agri del salento.
Anche il territorio di Mesagne è interessato dal problema.
Terra Rossa ha segnalato situazioni anomale, in particolare in c.da Vasapulli e c.da Notarpanaro laddove sembrerebbe che le stesse aziende abbiano presentato più DIA (per impianti fino a 1 Mw confinanti tra loro), per evitare la VIA, dando di fatto origine ad un unico impianto con una’estensione quadrupla rispetto a quello sequestrato a San Donaci.
Questo con un impatto dirompente su un’area di vocazione turistico-culturale (le storiche masserie Vasapulli e Notarpanaro meritavano ben altra valorizzazione).
Torniamo a denunciare lo scempio perpetrato in c.da Vasapulli e Notarpanaro, chiedendo ai soggetti ed autorità preposte di effettuare in tempi rapidi tutte le verifiche del caso ed intervenire di conseguenza.
Invitiamo la cittadinanza ad una riappropriazione simbolica di questi luoghi, attraverso una biciclettata che dalla Villa Comunale ci porti sino alla masseria Vasapulli, per denunciare assieme quanto perpetrato ed essere soggetti attivi nella difesa del territorio.

La "Biciclettata ecologia contro il fotovoltaico selvaggio" di Domenica 27 marzo 2011, partirà alle ore 10,30 dalla fontana della Villa Comunale di Mesagne.
Presso la masseria sarà celebrato un funerale simbolico con deposizione della lapide in memoria di Masseria Vasapulli, storica struttura mesagnese, seppellita dal silicio.






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page