Brindisi, 25/03/2011
SNIM: la Lega Navale presenta il progetto "Defenders of the Sea"
Oltre duecento bambini e ragazzi nella mattinata ed un centinaio nel pomeriggio, provenienti da moltissime scuole del territorio, hanno animato l’area espositiva di questa nona edizione del Salone Nautico di Puglia ed, in particolare, lo stand della Lega Navale Italiana, alla sua seconda collaborazione con lo Snim.
Gli studenti hanno prima assistito ad una dimostrazione del Gruppo Sommozzatori della Polizia di Stato e subito dopo ad una lezione sulla difesa dell’ambiente e sul modo corretto di vivere il mare coordinata dagli esperti dalla Lega Navale Italiana e dalla Guardia di Finanza.
Tutto questo, nell’ambito del progetto “Defenders of the Sea” che la Lega Navale attua con il contributo delle scuole – sostenuta da Area Progetti (la società che organizza il Salone), Hydra Coops e Freeplantravel – e che partirà ufficialmente durante il prossimo anno scolastico.
Quello di oggi, dunque, era solo un assaggio di quanto accadrà tra pochi mesi e che comprenderà una serie di laboratori ma anche attività “in outdoor”. Un altro assaggio – un tour, per la precisione – delle esperienze all’aperto è previsto per la prossima primavera durante la WaveTrotter Competition di Frassanito.
“Attraverso queste attività – ha spiegato il Delegato Regionale per la Puglia Sud e la Basilicata Ionica della Lega Navale Italiane, l’ing. Andrea Retucci – cerchiamo di diffondere la cultura del rispetto del mare e dell’ambiente. E i ragazzi rispondono con l’entusiasmo di cui soltanto loro sono capaci. Ma non finisce qui. A maggio partiranno le giornate della sicurezza e dell’ambiente che vedranno impegnate tutte le venti sezioni che ho l’onore di coordinare. Uno dei nostri scopi è quello di dimostrare, una volta per tutte, che la Lega Navale Italiana, con tutte le sue 260 sezioni sparse nella nostra penisola, non è un circolo chiuso ma un’associazione aperta a tutti. Una realtà che vogliamo dimostrare con i fatti”.
Le iniziative della mattinata hanno fatto il paio con il convegno, organizzato nel pomeriggio, sul tema “Il Mare per il Mare: Pesca, Ambiente, Cultura e Scienza”. Un’ulteriore dimostrazione dell’impegno profuso dalla Lega Navale Italiana nella diffusione della cultura del mare e del rispetto dell’ambiente prima di tutto nelle giovani generazioni, alle quali gli adulti di oggi dovranno prima o poi lasciare la guida del nostro mondo.
C.S. SNIM
|