Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Ostuni, Il Comune ottiene la certificazione ISO 14001



Ultime Mese Ricerca

Ostuni, 29/03/2011

Il Comune ottiene la certificazione ISO 14001

Il Comune di Ostuni ha ricevuto dalla società di certificazione internazionale DNV, la certificazione ISO 14001(un insieme di regole e procedure per produrre miglioramenti ambientali) in attuazione del progetto Emas Ostuni 21.
L’Amministrazione ha chiesto di ottenere la certificazione ISO 14001 avendo attuato: la definizione specifica del processo di identificazione, aggiornamento e archiviazione dei requisiti legali ambientali applicabili al Comune; definito i bisogni formativi in base alla competenze per le mansioni comunali; individuato le tipologie principali di formazione, pianificazione, approvazione, esecuzione, registrazione e verifica dei risultati; adottato le modalità in merito alla comunicazione ambientale all’interno della struttura comunale stessa e all’esterno dell’Amministrazione; definito il Piano di Emergenza ambientale con l’obiettivo di stabilire le norme di comportamento e di definire le modalità operative sia dei singoli e delle diverse funzioni interessate dalla gestione dell’emergenza al fine di minimizzarne le eventuali conseguenze ambientali; attuato la sorveglianza e misura degli aspetti/impatti ambientali significativi al fine di garantire la conformità con gli obiettivi operativi e con la legislazione ambientale applicabile all'attività del Comune.
L'ottenimento della certificazione ISO 14.001, è propedeutica alla successiva registrazione EMAS (direttiva europea 1221/2009/CE) che il Comune si accinge a richiedere e che è un impegno formale a promuovere un continuo sviluppo ecosostenibile all’interno del territorio attraverso: la prevenzione dell’inquinamento e la salvaguardia dell’ambiente; il miglioramento continuo delle proprie prestazioni tese alla riduzione degli impatti ambientali; la piena conformità ai requisiti legali ed alle adesioni volontarie a cui l’Amministrazione comunale aderisce in relazione ai propri aspetti ambientali.
Conseguentemente l’Amministrazione nell'ambito delle proprie attività istituzionali promuove: la comunicazione con il pubblico per comprendere gli effetti sull’ambiente delle attività su cui il Comune ha potere di controllo, sviluppando o promuovendo il rapporto con le parti interessate; la promozione della formazione e sensibilizzazione dei propri dipendenti sulle tematiche ambientali e sui principi di funzionamento del Sistema di Gestione Ambientale attraverso la diffusione della propria politica, i propri obiettivi, traguardi e programmi ambientali nonché sul corretto svolgimento delle proprie attività operative al fine di minimizzare i potenziali impatti sull’ambiente; la pianificazione di progetti per il raggiungimento degli obiettivi di miglioramento delle proprie prestazioni ambientali, con la definizione ed attribuzione delle responsabilità e delle risorse necessarie; il monitoraggio dei propri aspetti ambientali significativi adottando misure necessarie per ridurre gli impatti ambientali dovuti alle possibili configurazioni di emergenza sul territorio; la verifica e l’attuazione di interventi volti al risparmio energetico tramite l’utilizzo di tecniche alternative; l’incentivazione alla raccolta differenziata dei rifiuti attraverso attività di sensibilizzazione ai cittadini e di coordinamento con la Società gestrice del servizio con lo scopo di aumentare la percentuale di differenziata.
In questo modo la registrazione EMAS rappresenta il riconoscimento ufficiale a livello europeo del raggiungimento di una eccellenza attribuito per la gestione ambientale del suo territorio.
Con delibera di G. M. n. 43 del 24 febbraio 2011 è stata approvata la Politica ambientale, il Manuale di Gestione Ambientale e sono stati nominati quali responsabile di direzione: l'Ing. Roberto Melpignano e Responsabile del Sistema di Gestione Ambientale, l'Ing. Federico Ciraci.
E' evidente che a fronte di una serie di procedure e regole che la certificazione ISO 14001 e la registrazione EMAS comportano per l'Amministrazione pubblica, i vantaggi competitivi per una città turistica sono molto importanti, basti vedere l'esempio di Bibione in Friuli, che oltre ad essere una Bandiera Blu è anche un Comune registrato EMAS, pertanto la certificazione da ulteriori garanzie di "salubrità" del luogo, di attenzione alla prevenzione del territorio, di maggior rispetto e tutela dell'ambiente naturale. Ciò fa aumentare le potenzialità dell'offerta locale rispetto alla nicchia turistica che cerca luoghi "ecologici" e compatibili con la salvaguardia dell'ambiente.
Inoltre la registrazione Emas comporta una maggior attenzione da parte dell’intera collettività, per questo l’Amministrazione Comunale, le Associazioni di Categoria, gli operatori attivi sul territorio, superando i particolarismi, sono spinti a “fare rete”, e quindi ad aumentare il capitale sociale locale.
La direttiva Emas CE 1221/2009 raccomanda un maggior impegno per ridurre gli impatti ambientali e migliorare la qualità della vita nella nostra città attraverso una partecipazione attiva e responsabile. Ciò comporta un' attenzione ai meccanismi di applicazione degli adempimenti e della revisione annuale del certificato a partire dalle indicazioni delle "non conformità", che rimangono un impegno costante dell'Amministrazione pubblica. Per far fronte alle non conformità sono state indicate una serie di azioni correttive per eliminare la causa. Tali azioni comportano un impegno dell'Ente ai fini della tenuta del certificato ISO 14001 nei prossimi anni.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page