Brindisi, 31/03/2011
Tutto pronto per il Dieta Med Fest
Ormai è tutto pronto nell’area espositiva di Sant’Apollinare per ospitare la cerimonia inaugurale della prima edizione della “Festa internazionale della Dieta del Mediterraneo” organizzata dalla società “Area Progetti” con la proficua collaborazione del Ministero delle Politiche Agricole, della Regione Puglia, du UnionCamere e di tutti gli Enti locali.
Come è noto, l’appuntamento è per domani, venerdì 1 aprile, alle ore 11.00. Il Ministro alle Politiche Agricole Francesco Saverio Romano sarà accolto dall’Assessore regionale all’Agricoltura Dario Stefàno, dal Prefetto Nicola Prete, dal Presidente della Provincia Massimo Ferrarese, dal Sindaco Domenico Mennitti, dal Presidente della Camera di Commercio Alfredo Malcarne, dal Presidente dell’Autorità Portuale Giuseppe Giurgola e dalle altre autorità della provincia di Brindisi. La società “Area Pogetti” sarà rappresentata dal Presidente Giuseppe Meo.
Saranno presenti, inoltre, titolati esponenti del Distretto agroalimentare della Puglia, della Fondazione della Dieta del Mediterraneo ed i rappresentanti delle associazioni di categoria.
Oltre alla cerimonia inaugurale il programma della prima giornata prevede alle ore 18.00, nella sala conferenze allestita all’interno del Capannone ex Montecatini, un workshop dal titolo “Cooperazione e dieta Mediterranea: proposte di promozione di modelli culturali alimentari” a cura dell’Associazione Slow Tourism, del Laboratorio di animazione territoriale e dell’Associazione per la Cooperazione.
Da segnalare, inoltre, che tra i partecipanti figurano numerosi Comuni della Puglia, così come della Calabria e della Campania, UnionCamere Puglia, la Camera di Commercio italiana a Istambul (Turchia), associazioni di categoria, il Gal Alto Salento, diversi presidi “Slow Food”, “Assonautica Cambusa”, consorzi di produzione, cantine vinicole, aziende agricole e alcune tra le più importanti imprese del settore enogastronomico del Salento.
L’area espositiva sarà visitabile ogni giorno (fino a domenica 3 aprile) dalle ore 10 alle ore 22 ed all’interno è stata allestita anche una zona per la ristorazione. Non mancheranno, inoltre, momenti di spettacolo, con l’esibizione di artisti e gruppi folkloristici.
Il costo del biglietto è di tre euro.
“Il nostro obiettivo – ha affermato il Presidente Meo – è di porre in evidenza le eccellenze del nostro territorio in questo settore, ben consapevoli del fatto che una ripresa economica parte proprio dalla valorizzazione dell’enogastronomia per i riflessi che già fa registrare anche dal punto di vista turistico”.
Di seguito l'elenco degli espositori:
Soavegel,
Tocchi Di Puglia,
Soc. Agricola Pinto,
Cantine Due Palme,
Olio Labbate-Basile Antica Pasticceria,
Azienda Agricola Correo,
Tonno Colimena,
Consorzio Sapori E Profumi Terra Di Puglia,
Assiform Europe,
Forno Antico,
Caseificio Lanzillotti,
Centro Ortofrutticolo Mediterraneo Fasano,
Gal Alto Salento,
Italian Taste Team,
Gal Terra Dei Messapi,
Campania Consorzio Tutela Mozzarella Di Bufala Campana Dop,
Confcooperative Brindisi,
Consorzio Brindis'eat,
Provincia Di Brindisi,
Comune Di Brindisi,
Comune Di Francavilla Fontana,
Comune Di Cellino San Marco,
Comune Di Erchie,
Comune Di San Vito,
Comune Di San Michele,
Comune Di Fasano,
Comune Di Cisternino,
Comune Di Mesagne,
Comune Di Ostuni,
Comune Di San Donaci,
Comune Di San Pancrazio,
Comune Di San Pietro Vernotico,
Comune Di Villa Castelli,
Movimento Regione Salento,
Calabria Comune Di Belvedere Marittimo,
Calabria Gocce Di Calabria,
Calabria Sapori Silani,
Calabria Formaggeria Del Corso,
Cantina Risveglio Agricolo,
Presidio Slow Food Capocollo Di Martina Franca,
Presidio Slowfood Cipolla Rossa Acquaviva,
Presidio Slowfood Pane Di Altamura,
Confesercenti Brindisi,
Assonautica Cambusa,
Panificio Vignola Margherita Frantolio D'amico
|