Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Francavilla F.na, Fanizza e FIlomeno: "annullare la delibera per l'assunzione dei nuovi vigili urbani"



Ultime Mese Ricerca

Francavilla F.na, 11/04/2011

Fanizza e FIlomeno: "annullare la delibera per l'assunzione dei nuovi vigili urbani"

Mario Filomeno e Luigi Fanizza, Consiglieri Comunali eletti nella lista “Democratici per Francavilla – I.D.V.” hanno presentato una mozione su “Selezione Pubblica per la formazione di una graduatoria per l’assunzione a tempo determinato di nn. 8 Agenti di Polizia Municipale – Cat. C/1” e “Convenzione Comune Francavilla – Cooperativa Sociale di tipo B Koinè s.r.l. per l’affidamento del Servizio di gestione dei parcometri per le aree di sosta a pagamento senza custodia sulle aree pubbliche comunali”.
I due consiglieri hanno chiesto che la mozione sia posta all’Ordine del giorno del Consiglio Comunale fissato per il prossimo 15 aprile 2011.
Di seguito riportiamo integralmente il testo dell'atto consiliare.

I Sottoscritti Mario FILOMENO e Luigi FANIZZA, in qualità di Consiglieri Comunali eletti nella lista “Democratici per Francavilla – I.D.V.”,
PREMESSO CHE
-la Giunta Comunale con delibera n. 209 del 18.06.2010 reputava necessario procedere ad un potenziamento del Corpo di Polizia Municipale mediante l’indizione di una selezione pubblica per istruttori di Vigilanza finalizzata alla predisposizione di una graduatoria avente validità triennale onde attingere,in caso di necessità, ad assunzioni a tempo determinato e con posizione economica Cat. C/1;
-in tale deliberato veniva evidenziata la indispensabilità di un maggior presidio del territorio urbano ed extraurbano anche nelle ore notturne ed in special modo nel fine settimana con riferimento soprattutto al periodo estivo;
-all’uopo si predisponeva apposito avviso di selezione cui dare il massimo della diffusione;
-si stabiliva nel contempo che la selezione prevedesse solo ed esclusivamente la valutazione del possesso del titolo di studio di diploma di Scuola media superiore e la sottoposizione dei candidati ammessi ad una prova preselettiva mediante quiz a risposta multipla da affidarsi a Società esterne all’Ente;
-con successiva delibera n. 220 del 28.06.2010 si rettificava il summenzionato atto chiarendo che la preselezione (verifica dei requisiti richiesti) sarebbe stata effettuata dalla struttura comunale,mediante apposita commissione, mentre la ‘selezione a quiz con risposta multipla’ sarebbe stata effettuata da società esterna;
-con determina n. 915 del 30.06.2010 (Indice generale) e n. 219 del 29.06.2010 veniva approvato dal Dirigente pro-tempore dell’Ufficio Personale l’avviso pubblico e fac-simile di domanda, atti con i quali si fissavano i requisiti richiesti ai fini dell’ammissione, e nel contempo s’impegnava la spesa di € 6.000,00= oltre I.V.A. quali oneri nei confronti della Società esterna specializzata;
-il Dirigente competente avviava la procedura disponendo,fra l’altro e con l’ausilio della Commissione all’uopo istituita, l’affidamento dell’incarico alla società Praxi s.r.l. con sede in Padova;
-a seguito di avvisi pubblici i candidati risultavano essere oltre 340;
-con delibera n. 265 del 4.8.2010,sulla base di un’affermata indisponibilità della società incaricata di procedere nella selezione prevista nel mese di agosto (gli accordi intercorsi con la società prevedevano tale circostanza impeditiva?), la Giunta Comunale formalizzava la volontà di non procedere più negli intenti prefissati come già “anticipato” dal Dirigente dell’Ufficio Personale con missiva del 02.08.2010 prot. n. 32645 e di conseguenza revocava tutti i precedenti atti deliberativi ed esecutivi dando direttiva in tal senso a tutti gli Uffici competenti ai fini anche di dare pubblicità a tali decisioni;
-con determina n. 1231 del 22.09.2010 (Indice generale) e n. 305 di pari data (Indice I Settore) si disponeva la restituzione in favore di nn. 342 partecipanti della somma di € 3.87= quale tassa di partecipazione e per un importo complessivo di € 1.323,54= con approvazione contestuale di apposito avviso pubblico da affiggere mediante manifesti murari e sul sito Internet dell’Ente onde assicurare ogni opportuna informazione agli aventi diritto.
RITENUTO OPPORTUNO SEGNALARE ED EVIDENZIARE CHE
-con missiva del 21.11.2009 e pervenuta in Archivio il 26.11.2009 e in pari data protocollata con il n. 43358, il legale rappresentante dell’Associazione NO PROFIT “Padre Pio” – Ente di Formazione Professionale accreditato dalla Regione Puglia, con sede in Lecce (sede operativa anche in Francavilla), avanzava una richiesta di partenariato al corso di formazione per Aspiranti Agenti di Polizia Municipale indetto da detto Istituto nel dicembre 2009;
-fra l’altro, l’istanza prevedeva,in caso di accoglimento, la sottoscrizione di una convenzione di collaborazione a mezzo della quale il Comune avrebbe dovuto concordare incarichi di docenza, periodi di stage pratico nonché indicare il proprio rappresentante nella Commissione di selezione delle candidature;
-in calce alla missiva, unitamente alla sottoscrizione del Direttore didattico dell’Associazione, risulta apposta una firma per accettazione da parte del Sindaco nonché un Nota Bene del seguente tenore: “Si concede Patrocinio morale”, circostanza formalizzata con delibera Giuntale n. 384 del 3.12.2009;
-in virtù di tanto per le vie cittadine in quel periodo campeggiavano manifesti murari predisposti dall’Associazione “Padre Pio” con il patrocinio del Comune di Francavilla e con i quali veniva reso pubblico un corso per aspiranti Agenti di Polizia Municipale;
-stante le perplessità suscitate da tale circostanza e le possibili aspettative originate in tanti giovani, il sottoscritto consigliere Fanizza nella seduta consiliare dell’1 febbraio 2010 ebbe a interrogare il Sindaco onde chiarire la vicenda. In quella sede il vice Sindaco Bulgaro, riservando risposta scritta, dichiarava “Non stiamo illudendo nessuno, perché si tratta solo di un corso”;
-il Sindaco, anche nella seduta consiliare del 7 aprile 2010, rassicurava l’interrogante impegnandosi a fugare ogni equivoco conseguente al riconosciuto patrocinio morale preannunciando, se del caso, eventuali sanzioni a carico dell’associazione;
-a seguito anche di quanto appresso si dirà, veniva accertato presso gli Uffici Comunali che con determina n. 920 del 30.06.2010 (Indice generale) e n. 48 del 26.6.2010 (Indice Settore Polizia Municipale) il Dirigente pro-tempore,giusto appunto sulla scorta dell’istanza del 21/26 novembre 2009, accoglieva la proposta di realizzazione di uno stage formativo di 160 ore da realizzarsi nel periodo Agosto-Settembre presso il Comando di Polizia Municipale e nei termini della convenzione sottoscritta dal legale rappresentante dell’Associazione “Padre Pio” e dal Comune di Francavilla,in persona del Comandante pro-tempore, in data 29.06.2010, e vale a dire già prima della pubblicazione del menzionato atto avvenuta in data 02.07.2010 il cui termine andava a scadere il 17.07.2010;
-la determina veniva assunta sul presupposto di un intervenuto accordo di partenariato tra l’Associazione più volte menzionata e il Sindaco di Francavilla; -detto accordo, in mancanza fra l’altro di alcuna delibera quanto meno autorizzativa e/o di presa d’atto dell’istanza, era costituito probabilmente dalla missiva-proposta del 21.9.009 e sottoscritta per accettazione presumibilmente lo stesso giorno dell’avvenuto deposito in Archivio (26.11.2009); -ad ogni buon conto suscita almeno più di qualche perplessità la concomitanza di tali fatti e comportamenti con la vicenda della procedura concorsuale innanzi rammentata e la sua successiva revoca. Ciò soprattutto in presenza di anomalie non chiarite: affidamento di incarico a società esterna sulla scorta di affermate urgenze e rinuncia alla procedura selettiva per le ferie estive della società incaricata; mancate contestazioni di eventuali inadempienze nei confronti della società; rinuncia agli intenti prefissati, sia pure differiti stante la validità triennale della graduatoria esitata a seguito della procedura….;
-tutto ciò,evidentemente, poteva trovare giustificazione,in quel momento, solo ed esclusivamente nella volontà di non ricorrere anche per il futuro a tali apporti esterni.
PRESO ATTO CHE
-in questi giorni, con delibera n. 128 del 30.03.2011 la Giunta Comunale,su impulso (almeno così risulterebbe) non del Dirigente pro-tempore della Polizia Municipale bensì del Dirigente pro-tempore dell’Ufficio Personale, ha sostanzialmente riattivato la procedura selettiva iniziata nel giugno 2010 e revocata nell’agosto 2010;
-tale volontà viene fondata sulle medesime motivazioni di cui alla delibera n. 209 del 18.06.010 (garantire un maggiore presidio del territorio soprattutto nel periodo estivo) ‘arricchita’ di ulteriore richiamo al recente “Patto per la sicurezza”sottoscritto dal Sindaco di Francavilla e Prefetto di Brindisi;
-la delibera menziona altro provvedimento adottato dalla medesima Giunta il 02.03.011 (n. 80) con il quale,su proposta del medesimo Dirigente dell’Ufficio Personale, veniva stabilita nella programmazione del fabbisogno di personale per il triennio 2011/2013 la copertura di nn. 8 posti nell’organico dei Vigili Urbani – Cat. C1 a tempo determinato per mesi 4 (stagionali) full time.
Tanto per tutti gli anni oggetto della programmazione e senza alcun riferimento specifico ad eventuali compatibilità e limiti di legge e partitamene a quelli di natura finanziaria. Ciò diversamente da quanto ivi risultante in relazione sia ad altro personale a tempo determinato (rif. a somministrazione lavoro tramite Agenzia interinale) sia all’Avvocatura Comunale;
-la procedura comunque attivata risulta sostanzialmente modificata rispetto a quella a suo tempo oggetto di revoca. Ciò con riferimento soprattutto ai requisiti e criteri valutativi posti a base della selezione;
-nella relazione-narrativa della delibera 128/011 si afferma testualmente: “In tale contesto si ritiene di dover predisporre un sistema di selezione che consenta a questa Pubblica Amministrazione di individuare con preferenza candidati che abbiano già maturato esperienze professionali o abbiano seguito cicli di formazione teorico-pratici specifici del settore in cui essi saranno impiegati, per far sì che il loro apporto qualitativo e quantitativo in termini operativi sia immediatamente disponibile alla dirigenza del Corpo di Polizia Municipale di questo Ente senza la necessità di procedere a percorsi preventivi e sperimentali di formazione o a tirocini che dir si voglia, anche in ragione della brevità del periodo di impiego previsto (mesi n.4)”,
-pertanto del contenuto del dispositivo n.4) della delibera “dare direttiva al Dirigente competente di predisporre il Bando-avviso di selezione pubblica che contenga, una disciplina della Valutazione dei Titoli che valuti esclusivamente fra i Titoli di Servizio periodi di servizio di ruolo e non ruolo nella medesima qualifica funzionale (Agenti di Polizia Municipale) del posto messo a concorso prestato presso gli Enti Locali ovvero nelle corrispondenti qualifiche delle Amministrazioni dello Stato (Forze di Polizia e/o Forze Armate), che nella valutazione dei Titoli di Studio valuti esclusivamente il titolo richiesto per l’accesso, ossia il Diploma di scuola media di secondo grado, nei termini di cui all’art.66 lett. a) del Regolamento Generale degli Uffici e Servizi e che nella valutazione del curriculum professionale valuti, con il massimo del punteggio attribuibile, la partecipazione a Corsi organizzati della Regione Puglia, o Corsi parificati organizzati da strutture all’uopo abilitate, per la formazione di aspiranti agenti di Polizia Municipale”,
-il dispositivo n.5) prevede: “di stabilire che la graduatoria finale avrà validità triennale con decorrenza dalla data della sua approvazione e sarà utilizzata mediante scorrimento per assicurare uguali periodi di rapporto di lavoro a tempo determinato per mesi n.4. Nel caso di esaurimento della graduatoria, prima del termine dei tre anni, si farà ricorso alla medesima ripartendo dal primo classificato. Le assunzioni verranno effettuate secondo l’ordine della graduatoria ed avverranno secondo le esigenze dell’Amministrazione comunale in base alla disponibilità finanziaria e alla programmazione del Piano delle Assunzioni in conformità alla normativa vigente al tempo dell’assunzione”.
CONSIDERATO CHE
-tutto la vicenda per così come riportata suscita forti perplessità circa la legittimità dell’iter concorsuale potendosi configurare,nella fattispecie, una non tanto surrettizia elusione delle norme in materia concorsuale (par condicio) con conseguente copertura dei posti nelle forme della ‘chiamata diretta’”: gli eventuali destinatari,cui verrebbe assegnato il massimo del punteggio attribuibile (in quale misura?, quale la percentuale di incidenza rispetto agli altri titoli e agli esiti della eventuale selezione sia pure a mezzo di quiz?), sono in parte già agli atti di questo Ente sì da rendere quasi superfluo l’intervento di società terze….);
-purtroppo i descritti comportamenti,rilevanti allo stato per i possibili vizi di legittimità, pare non costituiscano una novità. In proposito è sufficiente richiamare la vicenda dell’affidamento del servizio di gestione dei parcometri per le aree di sosta a pagamento senza custodia sulle aree pubbliche comunali.
Detta vicenda sarebbe pure meritevole di opportuno approfondimento con riferimento alla delibera Giuntale n. 12 del 21.01.2010 con la quale si affidava il servizio ricorrendo a procedura selettiva (con quali modalità?) utile solo a giustificare la trattativa privata.
Anche tale vicenda veniva preceduta da revoca di altra gara ad evidenza pubblica attivata,durante la gestione Commissariale, con delibera n. 140 del 27.4.2009 e quasi perfezionata mediante pubblicazione del bando e del disciplinare predisposto dagli Uffici a mezzo di determina dirigenziale n. 54/766 del 04.06.2009 (vd. delibera G.M. n. 231 del 15.07.2009).
Interessante,in proposito, verificare,con un di più di ‘curiosità’,sia i presupposti normativi prescritti e richiamati nella medesima decisione sia la procedura comparativa utilizzata fra le uniche 2 cooperative ‘concorrenti’ (a volte non è sufficiente una visura ..semplificata!).
Sta di fatto che la Cooperativa aggiudicataria,come dichiarato dal medesimo rappresentante con la lettera-proposta del 21.01.2010, veniva iscritta nell’Albo Regionale delle Cooperative sociali di titpo B con determina n. 752 del 14.12.2009. L’affidamento veniva disposto dopo appena 3 ore dal deposito in Archivio della missiva datata 20.01.010 e protocollata il 21.01.2010 alle ore 12.57 (delibera n. 12 del 21.01.2010 adottata alle ore 16.00).
Sia detto, non per inciso, che il tutto non poteva trovare giustificazione nell’affermata disponibilità della Cooperativa ad assorbire le unità lavorative del precedente gestore del servizio (Multiservizi) dal momento che il Commissario Prefettizio,con nota del 27.03.2009 n. 11391, nel disporre l’attivazione della gara,poi revocata dalla Giunta Della Corte,aveva espressamente richiesto l’inserimento nel relativo bando di apposita clausola di salvaguardia a tutela dei posti di lavoro.
Ciò premesso, l sottoscritti Consiglieri Comunali
INVITANO E IMPEGNANO
il Sindaco, la Giunta Comunale, il Segretario Generale, i Dirigenti preposti ed il medesimo Consiglio Comunale, ciascuno secondo le competenze di legge, a
1)-svolgere con urgenza tutti gli accertamenti e verifiche del caso onde chiarire le vicende oggetto della presente mozione;
2)-in caso di accertate illegittimità e di rilevate ragioni di inopportunità e irragionevolezza, revocare immediatamente la procedura selettiva di cui alla delibera n. 128 del 30.3.011 (assunzione a tempo determinato nn. 8 Vigili Urbani) adottando tutti gli opportuni e consequenziali atti amministrativi anche in relazione all’affidamento della gestione dei parcometri per le aree di sosta a pagamento.






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page