Brindisi, 12/04/2011
Venerdì 22 si presenta "Fabrica Ethica: un'utopia applicata" di Fabrizia Paloscia
Venerdì 22 aprile, alle ore 18.00, presso Palazzo Granafei Nervegna, in Via Duomo a Brindisi, si terrà la presentazione del libro "Fabrica Ethica: un'utopia applicata" di Fabrizia Paloscia, imprenditrice brindisina, già capo della segreteria dell'assessorato allo sviluppo economico della Regione Toscana.
Il volume raccoglie l'esperienza accumulata da Fabrizia Paloscia, una delle massime esperte del settore, nel corso del progetto "Fabrica Ethica', un esperimento ben riuscito di responsabilità etica delle imprese, al quale hanno aderito dapprima micro e piccole imprese e, in seguito, anche aziende di medie e grandi dimensioni.
Ne discutono con l'autrice Francesco Micali (Dirigente Ricerca & Sviluppo – TCT Brindisi), Giovanni De Rocco (Imprenditore terziario avanzato). Modera e coordina Mario Tafuri
IL LIBRO
Fabrica Ethica è un’esperienza di politica industriale equa realmente praticata, nata in piena globalizzazione, che ha avviato un modo possibile per creare uno sviluppo produttivo giusto e armonioso perché non offende i lavoratori, i fornitori, i consumatori, l’ambiente, il territorio.
Nell’odierno scenario, che configura il caso della Fiat Mirafiori di Marchionne come possibile modello, il racconto fornisce un’esperienza che si propone creativamente come risposta positiva per una qualità olistica dello sviluppo produttivo
attraverso la costruzione di diritti diffusi e fruibili per tutti i portatori di interesse collegati all’impresa.
Confidando sulla capacità creativa caratteristica dell’umanità – che nel suo “fare” innesca molteplici relazioni
tra lavoro, persona, famiglia, società, cultura, comunità, ambiente, territorio, merci e consumo – la qualità
olistica dello sviluppo, proposta dall’autrice, induce dinamismo e innovazione continua come suo effetto naturale. E la buona pratica di Fabrica Ethica dimostra che si può fare!
Il libro è la narrazione di quest’esperienza decennale, ideata e condotta da Fabrizia Paloscia, che le dà vita nel 2000 come laboratorio pilota sui temi della responsabilità sociale d’impresa presso l’Assessorato alle Attività Produttive della Regione Toscana e che presto diviene un esempio di rilevanza nazionale e internazionale, praticato tramite il sostegno istituzionale alle imprese che avviano il percorso per acquisire un sistema di gestione a responsabilità sociale e creando un accesso al microcredito per la nascita delle imprese.
Grazie a Fabrica Ethica oggi l’Italia si trova ad avere il maggior numero di imprese certificate SA8000 e ad aver maturato un dibattito ricco e diffuso nel mondo; e la Toscana, per il primato assoluto di regione a più alta densità di tali imprese, viene internazionalmente ritenuta un caso di studio.
Fabrica Ethica riceve nel 2007 l’European Enterprise Awards della Commissione Europea e nel 2008 rappresenta i paesi del G8 nel dialogo con i paesi del G5 all’interno del Processo di Heiligendamm presso l’OCSE.
L'AUTRICE Fabrizia Paloscia, nata a Brindisi nel 1958, impiantata a Firenze dal 1977, ha sviluppato Fabrica Ethica e ne ha curato ogni tipo di pubblicazione. L’ha rappresentata in tutti i momenti nazionali e internazionali come dirigente della segreteria dell’Assessorato alle Attività produttive, innovazione, promozione e internazionalizzazione della Regione Toscana.
Ha attraversato esperienze su più fronti e comparti, dall’impresa profit di servizi e del commercio alla non profit.
Nei primi anni 90 ha realizzato Container, uno spazio dedicato alla cultura contemporanea sperimentale. Ha operato
nell’ambito del lavoro e della detenzione, dell’ecologia e dell’ambiente, dell’analisi operativa del Terzo settore. Per la
Regione Toscana ha ideato e curato vari progetti.
Oggi è titolare dell’azienda Olomanager, un trade mark con cui fonda e propone la consulenza olistica e strategica
per l’imprendere, le reti d’imprese, il social business, il microcredito e la responsabilità sociale delle imprese.
http://www.olomanager.it
|