Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Ostuni, Convegno sulla "Sostenibilità delle innovazioni tecnologiche in olivicoltura"



Ultime Mese Ricerca

Ostuni, 12/04/2011

Convegno sulla "Sostenibilità delle innovazioni tecnologiche in olivicoltura"

Mercoledì 20 aprile, alle 9:45, presso l’Oleificio Cooperativo in Corso Mazzini 210 ad Ostuni, si terrà un incontro sul tema della “Sostenibilità delle innovazioni tecnologiche in olivicoltura”, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze agro-ambientali e territoriali dell’Università degli Studi di Bari – Facoltà di Agraria e vede il patrocinio dell’Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia e del Comune di Ostuni.
“L'introduzione di nuove tecnologie nell'allevamento dell'olivo da olio, comporta modifiche della struttura del tessuto produttivo, della ragione di scambio, della competitività sui mercati interni ed internazionali ma, anche, degli aspetti ambientali, socio-culturali e paesaggistici legati ad una attività produttiva tradizionale e fortemente radicata nel territorio
. Un approccio multicriteriale, quello messo a punto dal Dipartimento di Scienze agro-ambientali e territoriali dell’Università di Bari e dallo IAM (Istituto Agronomico Mediterraneo) di Bari, che consente una valutazione completa delle implicazioni connesse all’adozione di tecniche innovative”.
I saluti di benvenuto saranno affidati al Presidente dell’Oleificio Cooperativo di Ostuni, Domenico Del Vecchio, al Sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella e al prof. Giacomo Scarascia Mugnozza, Direttore del Dipartimento di Scienze agro-ambientali e territoriali dell’Università degli Studi di Bari.
Ad introdurre i lavori il dott. Santo Ingrosso, Presidente di Fedagri Puglia, per poi entrare nel vivo del tema, con gli interventi dei relatori: Giuseppe De Blasi, Annalisa De Boni, Rocco Roma, Daniela Sallustro (Dip. di Scienze agro-ambientali e territoriali dell’Università di Bari) e di Jenny Calabrese (CIHEAM – Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari).

A seguire, gli interventi programmati di:
Giuseppe Mauro Ferro (Dirigente del servizio agricoltura – Ass.to alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia);
Luigi Roselli (Dip. di Scienze agro-ambientali e territoriali dell’Università di Bari – Sez. Economia ed Estimo);
Franco Bellomo (Dip. di Scienze agro-ambientali e territoriali dell’Università di Bari – Sez. Meccanica Agraria);
Salvatore Camposeo (Dip. di Scienze agro-ambientali e territoriali dell’Università di Bari – Sez. Arboricoltura);
La conclusione dei lavori sarà affidata all’Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, dott. Dario Stefàno.

L’appuntamento, che si terrà presso l’Oleificio Cooperativo della Città Bianca, vuol essere un momento di confronto tra università, istituzioni e settore olivicolo, oltre a voler rafforzare quel legame sempre più proficuo che dev’esserci tra ricerca e mondo della produzione.






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page