Brindisi, 15/04/2011
Il Museo Faldetto partecipa al "Dies Natalis" di Roma
Il Museo Archeologico Comunale “Salvatore Faldetta” di Brindisi parteciperà al “Dies Natalis – Natale di Roma 2011”, che si svolgerà a Roma dal 16 al 21 aprile
La manifestazione, giunta alla IX edizione, è una festa che celebra, attraverso vari appuntamenti, la fondazione della Città eterna, avvenuta, seconda la leggenda, il 21 aprile del 753 a.C. Evento centrale della manifestazione è il corteo storico di domenica 17 aprile, alle ore 11:30, con partenza dal Circo Massimo. Al corteo parteciperanno circa 1.700 rievocatori provenienti da gruppi di ricostruzione storica italiani ed europei, che riprendono i costumi del periodo Monarchico, Repubblicano e Imperiale dell’Antica Roma o che sono legati alla sua storia come i Daci, i Cartaginesi, i Celti ed gli Etruschi.
Il Museo Archeologico Faldetta, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale di Brindisi, sfilerà nel corteo storico con il gonfalone “Impertator et Triumphator Brundisium”.
La scelta del nome non è causale. Vogliamo celebrare la gloriosa storia di Brindisi e del suo porto durante l’epoca romana, che la vide come un importante centro militare. Per la sua posizione, fu favorita ed arricchita di tutte quelle opere, di quelle facilitazioni che potevano e dovevano farne il punto di passaggio degli eserciti per l’ Oriente. Proprio per tale ruolo, ospitò diversi personaggi illustri, tra cui consoli, imperatori e poeti.
Il nostro gruppo, composto da 12 persone, parteciperà al corteo rievocando il periodo repubblicano e monarchico dell’Antica Roma e ricorderemo alcuni dei personaggi di quel arco temporale che hanno segnato anche la storia della città di Brindisi. Sfileremo, infatti, con le armature di imperatori come Augusto e Nerone, di Giulio Cesare, di ufficiali, di senatori, ma anche di alcuni importanti personaggi femminili come Calpurnia Pisone, quarta moglie di Giulio Cesare .
COMUNICATO STAMPA FONDAZIONE FALDETTA
|