Brindisi, 20/04/2011
Pasquetta nel Parco delle Dune Costiere
Un modo per conoscere il Parco e vivere fino in fondo i piaceri della primavera e per passare una giornata in natura con gli amici e la famiglia.
La giornata prevede una passeggiata lungo un sentiero che parte dalla zona umida e si inoltra attraverso dune fossili e ampi seminativi per raggiungere le grotte presenti nel cuore della lama carsica di una masseria del Parco. Una passeggiata lungo bianchi sentieri, prati fioriti e orchidee spontanee accompagnati dal profumo del timo e di altre essenze della nostra macchia mediterranea. Una giornata per riscoprire il contatto con la natura e per risvegliare i sensi con i profumi della primavera godendo di un paesaggio unico e affascinante.
Un itinerario per tutti, grandi e piccoli, per esplorare il Parco in maniera lenta e piacevole. Si pranza al sacco nei verdi prati per poi concludere la passeggiata nel pomeriggio alla zona umida di Fiume Morelli tra stagni e uccelli migratori in sosta che dall’Africa proseguono poi il loro lungo viaggio verso i più freschi paesi del Nord Europa.
La giornata di Pasquetta diventerà così l’occasione per conoscere i vari habitat dell’area naturale protetta e l’importanza della loro tutela per garantire la presenza di specie animali e vegetali sempre più rare. Impareremo a conoscere le orchidee spontanee che crescono sulle dune fossili, a scoprire la bellezza del paesaggio dei seminativi osservando i falchi in volo, ad esplorare i fiumi fossili caratterizzati da villaggi rupestri e a saper riconoscere le specie della macchia mediterranea.
Gli ampi spazi verdi presenti nel Parco consentono a bambini, giovani e adulti di dedicarsi alle corse all’aria aperta, al volo degli aquiloni e ai giochi in natura per passare una giornata di totale relax e divertimento.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per info e prenotazione contattare: info@parcodunecostiere.org o chiamare al 3481638228
Per raggiungere Fiume Morelli e l’area destinata al parcheggio dalla SS379 Bari-Lecce prendere l’uscita Ostuni-Pilone-Rosa Marina, direzione Pilone, prendere poi la complanare lato mare in direzione Bari. Dopo circa 1,5 chilometri sarete al parcheggio di lido Morelli.
Si consiglia di attrezzarsi di binocoli per osservare gli uccelli e macchina fotografica per immortalare in un’immagine natura e paesaggi.
|