Brindisi, 21/04/2011
Il Faro: "Presidente Authority part time?"
Si apprende dalla stampa della lettera con la quale il Ministro Matteoli invita Vendola a consumare il proprio passaggio burocratico in merito alla nomina del professore Greco HERCULES HARALAMBIDES a Presidente dell’Autorità Portuale di Brindisi.
E’ evidente che, a prescindere dal parere del Presidente Vendola e della Commissione parlamentare, per i noti giochi politici, la nomina del Prof. greco per l’Autorità Portuale di Brindisi è cosa fatta. La stessa stampa riporta che il prof. Haralambides avrebbe assicurato al Ministro di volere con sé un profondo conoscitore della realtà portuale locale.
Ma come è possibile che un professore universitario abbia bisogno di un “collaboratore” locale per programmare la gestione del Porto di Brindisi?
Chi sarà mai questo profondo conoscitore della realtà Portuale di Brindisi?
Siamo certi che il nostro porto non ha bisogno di un Presidente, se pur qualificato, a tempo parziale.
La gestione del porto di Brindisi comporta un impegno costante e giornaliero che non può vedere impegnato solo parzialmente e saltuariamente il Presidente; riteniamo, infatti, che è impossibile essere costantemente presenti a Brindisi ad assolvere congiuntamente ai doveri di docenza presso l’Università di Rotterdam e fatto salvo anche l’eventuale anno sabbatico.
Ma, nella valutazione politica globale dell’attuale situazione di Brindisi, a “pensare male non si fa peccato”, per cui ci chiediamo ad alta voce:
- Codesto mister X (esperto portuale locale) da chi è stato scelto?
- Il Ministero è al corrente della necessità del Prof. greco di avere un consulente esperto che verrà ad incidere sui costi pubblici di gestione?
- L’accordo passa anche attraverso la nomina di un nuovo Segretario Generale, funzionale e garante della parte politica proponente?
- Il Prof. Haralambides ha presentato nei termini previsti dal Comune la propria candidatura?
- Il Prof. Haralambides ha presentato una nota in merito alle sue idee programmatorie per la rinascita del porto di Brindisi?
- Ecc…..ecc….
A noi, semplici cittadini, questa situazione appare politicamente molto artata e la domanda nasce spontanea nel momento in cui di fronte ad una realtà vissuta con la Presidenza Giurgola nella quale vi erano sicuramente molte ombre ma anche spiragli di rinascita, ci troviamo di fronte ad un “buco nero” del quale individuiamo soltanto la profonda azione politica all’uopo e con grande esperienza realizzata.
“Cui prodest”; a chi giova lasciare la vecchia strada, nota nelle attività svolte ed in quelle programmate per il futuro, per intraprenderne una nuova che non porta a certezze ?
Il prof. Haralambides si presenti pubblicamente alla cittadinanza ed agli operatori tutti del porto e ci illumini in merito alle sue intrinseche volontà; faccia in modo che si possa avere un confronto franco ed aperto e soprattutto, faccia si che il tutto avvenga senza saltare quella fase fondamentale di “scoping”, di conoscenza delle finalità e degli obiettivi del proprio lavoro che non possono essere relegate fra quattro mura ed ancor più patrimonio di pochi e/o del solo “mister x”, unico vero conoscitore delal realtà portuale locale.
COMUNICATO STAMPA
ASSOCIAZIONE OPERATORI TURISTICI “IL FARO”
|