Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Ostuni, Tutto pronto per la Festa de "La Madonna della Nova"



Ultime Mese Ricerca

Ostuni, 26/04/2011

Tutto pronto per la Festa de "La Madonna della Nova"

Anche quest’anno la Città di Ostuni sarà in Festa per la Madonna della Nova nella Domenica in Albis, il 1° maggio 2011. È il prolungamento della Pasqua per gli ostunesi e per tanti forestieri che si recano pellegrini nel Santuario. Sarà una grande festa di popolo per la concomitanza con la giornata festiva del 1° maggio e con la Beatificazione di Giovanni Paolo II.
Secondo lo storico L. Pepe, la costruzione della chiesa risale al 1561, al tempo del vescovo G. Carlo Bovio. Attualmente, alcuni storici, suffragati da nuovi rinvenimenti, ipotizzano che la chiesa e del 1531.
Fu edificata davanti ad una preesistente cripta basiliana, ma gli ultimi affreschi rinvenuti (1996-97) e lo stile di alcune decorazioni, fanno pensare che prima della costruzione dell'attuale chiesa già esistesse un avancorpo: una piccolissima chiesetta che aveva come altare quello che ora è nella grotta.
E' il più antico santuario mariano ostunese ed il culto della Vergine, presso questa chiesetta, è stato sempre vivo nel corso dei secoli.
Nel XVIII sec., durante la peste che colpì anche la nostra cittadina, fu utilizzata come lazzaretto; meta di pellegrinaggio è stata durante l'ultimo conflitto mondiale. Genitori, mogli, fidanzate e figli vi si recavano portando foto dei parenti che erano in guerra e di cui non si avevano notizie da molto tempo, con la speranza di avere la "buona novella" riguardante i loro cari.
L'evento più importante che riguarda questa chiesa rupestre è soprattutto legato al tradizionale pellegrinaggio che si attua ancora oggi, nella domenica in "Albis", cioè la domenica dopo Pasqua.
Gli ostunesi si recano a rendere omaggio alla Madonna della "Buona Novella" partecipando alla tradizionale festa popolare detta della "Palomma". Questo nome deriva dal dolce tipico che le nonne o le mamme preparano per questa occasione.
La "Palomma" ha la forma di una colomba appiattita da un lato, è fatta di pasta dolce nella quale vengono inserite delle uova ed è adornata da "anisini" (granelli di zucchero).

Quest’anno la Chiesa si presenterà rinnovata all’esterno con la riqualificazione dell’area circostante il Santuario con un progetto che l’Amministrazione comunale ha finanziato utilizzando i fondi rivenienti dal PRUSST di 175.000 € e all’interno con le nuove vetrate artistiche ad opera della ditta Stebo di Verona.

PROGRAMMA DELLA FESTA
Triduo di Preparazione 28 – 29 - 30 aprile:
Nella parrocchia dei Santi Medici
ore 18,15 S. Rosario meditato
ore 19,00 S. Messa

Domenica 1 maggio 2011
Festa della Madonna della Nova
Nel Santuario
SS. Messe: ore 8,00 – 11,00 – 18,00 – 19,30
ore 20,30
Largo F. Ciraci (di fronte al Santuario)
Spettacolo musicale del Concertino Romantico
La Nazionale Pugliese del liscio del folk
ore 22,30
Piazzale Cantina Sociale Coopir De Laurentis
Spettacolo dei fuochi pirotecnici a cura della Ditta Pirosud di Latiano






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page