Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Torna "Mobilitazione sostenibile", progetto Michelin su sicurezza e mobilità



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 26/04/2011

Torna "Mobilitazione sostenibile", progetto Michelin su sicurezza e mobilità

mobilitàzione sostenibile si rinnova e torna nelle scuole di Brindisi e Provincia per invitare gli studenti a diventare protagonisti del cambiamento su un tema essenziale per il futuro del pianeta: la sicurezza e la mobilità sostenibile.
La 4° edizione del progetto ludico-didattico promosso da Michelin arriva nelle aule scolastiche con una nuovissima veste grafica e tanti contenuti ricchi di spunti pluridisciplinari, pensati per valorizzare la curiosità degli studenti e per integrare e arricchire i regolari programmi didattici. L’iniziativa, che parla ai giovani delle scuole elementari fino alle università di sicurezza, mobilità, ambiente e risparmio di risorse – tematiche che oggi rientrano ufficialmente nell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione - è supportata anche dal sito www.michelinfascuola.it dove ragazzi e insegnanti possono trovare informazioni utili sul progetto, visionare video e giocare con la “Augmented Reality”.

Oltre alle elementari e alle medie quest’anno Michelin prevede programmi diversificati anche per le scuole superiori e lectio magistralis nelle università.
Un fitto programma di seminari presso le maggiori università italiane: dallo IULM di Milano alla LUMSA di Roma, dal Politecnico di Torino all’Università degli Studi di Catania, fino alla SDA Bocconi ingegneri, tecnici e professionisti del marketing Michelin incontreranno gli studenti durante delle lezioni speciali che metteranno a disposizione dei ragazzi l’esperienza centennale della casa produttrice di pneumatici.

In questa quarta edizione, mobilitàzione sostenibile 4, si concentra sul tema della sicurezza, declinato secondo varie modalità per i diversi gradi scolastici.
Per le scuole elementari il progetto promuove l’educazione dei bambini alla sicurezza sulla strada. Tanti gli spunti offerti con un approccio nuovo e originale: la lettura! Ogni bambino avrà a disposizione la propria copia dell’esclusivo libro “Prisma, il paese di cristallo”, scritto appositamente per accompagnare il percorso didattico.
Per le scuole medie mobilitàzione sostenibile 4 propone all’attenzione degli studenti preadolescenti, in attesa del sospirato patentino, il tema della sicurezza stradale e della mobilità sostenibile rivisitato in un ambiente di apprendimento interattivo e multimediale. Dalla LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) ai supporti digitali, sono tante le modalità a disposizione dei ragazzi per approfondire i temi di sicurezza, risparmio e movimento.

Nelle scuole superiori il nuovissimo progetto Michelin mobilitàzione sostenibile 4 stimola i giovani a vivere la loro libertà di movimento da protagonisti consapevoli delle numerose variabili in gioco. Schede di immediata utilità didattica innescano un virtuale dialogo tra gli studenti e il mondo della ricerca e della produzione.
Facendo richiesta al Centro Coordinamento mobilitàzione sostenibile (numero verde 800.049229) gli insegnanti hanno ricevuto gratuitamente il kit didattico relativo al loro grado scolastico. In programma anche 3 diversi concorsi, differenziati per grado scolastico e fascia d’età, che lasciano ampio spazio alla creatività e danno la possibilità di aggiudicarsi ricchi premi. Michelin premierà i primi classificati con 3.000 euro da investire in dotazioni per la sicurezza degli ambienti scolastici. Per la sezione individuale, riservata ai ragazzi dell’ultimo anno delle scuole superiori, ci sarà invece il rimborso delle spese del primo anno di università, fino a un massimo di 1.500 euro.

Di seguito gli istituti che hanno aderito al progetto:

Scuola Primaria Galileo Galilei Montalbano Di Fasano
Scuola Secondaria Di 1 Grado Don Bosco Tuturano
Scuola Secondaria Di 1 Grado Vitaliano Bilotta - Marone Francavilla Fontana
Direzione Didattica Circolo I Nicola Brandi Carovigno
Scuola Secondaria Di 1 Grado Nello Orlandini Barnaba Ostuni
Scuola Primaria Edmondo De Amicis Francavilla Fontana
Scuola Primaria Alessandro Manzoni Cellino San Marco
Scuola Primaria Di Via Matteotti Villa Castelli
Scuola Secondaria Di 1 Grado Galileo Galilei Fasano

COMUNICATO STAMPA MICHELIN






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page