Brindisi, 27/04/2011
Brindisi Classica: si chiude con uno spettacolo per i 150^ dell'unità d'Italia
Grande spettacolo finale per “BrindisiClassica” 2010-2011: sabato 30 aprile 2011 alle 19.30, nella Sala Congressi dell’istituto Professionale Alberghiero di Brindisi, appuntamento conclusivo della stagione concertistica “BrindisiClassica”, organizzata dalla “Nino Rota” sotto l’egida del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia e del Comune di Brindisi con una serata celebrativa dei 150 anni dell’Unità d’Italia.
In scena uno spettacolo di musica, danza e letture, protagonisti Silvana Libardo, pianista e Direttrice artistica della “Nino Rota”, la flautista Francesca Salvemini, il soprano Teresa Panunzio, l’attrice Alessandra Mandese e il Corpo di ballo dell’Accademia delle Danze di Brindisi, diretto dalla ballerina e coreografa Maria Chiara Di Giulio.
Arie d’opera, d’operetta e famose colonne sonore, scelte tra quelle più belle e significative dei più grandi e amati compositori italiani, saranno eseguite e impreziosite da interventi danzati, alternate a letture di testi storici e di canzoni d’intenso contenuto emotivo e di profondo valore culturale.
Programma
Lettura: “Genesi del Nabucco”, dalle lettere di Verdi ai fratelli Ricordi di Milano;
G.Verdi: Va, pensiero (da Nabucco – arrangiamento per flauto e pianoforte);
G.Donizetti: Vieni o tu, che ognor io chiamo (da Caterina Cornaro, per soprano e pianoforte);
G.Puccini: Sì, mi chiamano Mimì (da La Bohème, per soprano e pianoforte);
Lettura: Testo della canzone di Francesco de Gregori “Viva l’Italia”;
N.Rota: Amarcord, Valzer del commiato, La dolce vita, Otto e mezzo (flauto e pianoforte);
E.Morricone: C’era una volta il west, Playing love, Il était une fois la revolution, Gabriel’s oboe;
V.Ranzato: Fox della luna (dal Paese dei campanelli – arrangiamento per soprano, flauto e pianoforte);
S.Gastaldon: Musica proibita (per flauto e pianoforte);
F. Lehàr: Tace il labbro (da La vedova allegra - arrangiamento per soprano, flauto e pianoforte);
V.Monti: Czardas (per flauto e pianoforte);
Lettura: Controcanzone ai Fratelli d’Italia dello scrittore, filosofo e politico italiano Carlo Cattaneo;
G.Verdi: Brindisi (da Traviata - arrangiamento per soprano, flauto e pianoforte)
Ingresso unico € 10.00 - Info: 0831/581949 – 3288440033
COMUNICATO STAMPA ASSOCIAZIONE ARTISTICO MUSICALE NINO ROTA
|