Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Nucleare, Legambiente: "il sonno della ragione genera mostri"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 27/04/2011

Nucleare, Legambiente: "il sonno della ragione genera mostri"

Sono trascorsi 25 anni da quel 26 aprile 1986 in cui l’esplosione del reattore numero 4 della centrale elettronucleare di Chernobyl produsse decine di migliaia di morti ed un perdurante inquinamento radioattivo che il possibile cedimento strutturale del sarcofago di contenimento rischia di aggravare sensibilmente.
Oggi il terremoto ed il conseguente tsunami hanno prodotto in Giappone un incidente nella centrale di Fukushima le cui conseguenze peraltro taciute per giorni ed assolutamente non previste, appaiono sempre più preoccupanti. In tale contesto, il Governo italiano ha prima annunciato una moratoria dei programmi nucleari e poi ha revocato (provvisoriamente) le disposizioni di legge in materia, con l’unico scopo di tentare di disinnescare il referendum così come del resto candidamente ammesso.
In Italia continuano a mancare una politica ed un piano energetico credibili e lontanissimi sono gli obiettivi fissati per il 2020 dall’Unione Europea (-20% i consumi finali di energia elettrica e su essi il 20% prodotta da fonti rinnovabili), visto che le previsioni – ridicole più che fantasiose – della crescita della domanda fino al 2030 serviva unicamente a giustificare una scelta nucleare, fatta solo per acquistare dalla Francia la tecnologia necessaria, peraltro obsoleta
Oggi in Italia ci sono 93.000 tonnellate di rifiuti radioattivi che non si sa come smaltire e non si dice che sono stati risarciti 6.210 milioni di euro ad Enel e 1.528 milioni di euro ad altri, o che ogni anno si prelevano in bolletta 400 milioni di euro pagati dagli ignari utenti. Per smantellamento impianti e messa in sicurezza delle scorie, valutando correttamente l’intero ciclo di produzione e tutti i costi connessi, il costo di produzione per Megawattora (72,8 euro) è ben più alto di quello dichiarato (61 euro).
Il nucleare ha, quindi, rischi e costi ben maggiori di quelli annunciati ed i danni legati ad incidenti occasionali, a rilasci in ambiente di radionuclidi ed all’eliminazione delle scorie e degli stessi impianti dismessi dovrebbero spingerci a condividere la scritta che campeggia nel silenzio spettrale di palazzi abbandonati vicino alla centrale di Chernobyl: “I VIVI CHIEDONO PERDONO AI MORTI”.

COMUNICATO STAMPA LEGAMBIENTE - CIRCOLO TONINO DI GIULIO - BRINDISI






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page