Brindisi, 27/04/2011
Venerdì 29 convegno su "la mediazione nelle controversie civili ed il ruolo dell’avvocato"
“La mediazione nelle controversie civili ed il ruolo dell’avvocato” è questo il titolo del convegno, organizzato per il giorno 29 aprile 2011 dal Centro Studi Persona Diritto e Mercato, realtà attiva a livello nazionale e costituita prevalentemente da studiosi ed operatori del diritto, con esperienza di ricerca, insegnamento universitario e formazione.
Il convegno, che avrà inizio alle ore 15,30 e si svolgerà presso la sala congressi dell’Istituto Alberghiero sito in Brindisi alla via Appia n. 356, ha ad oggetto la mediazione nelle controversie civili, tema di strettissima attualità, essendo tale strumento di risoluzione alternativa delle controversie, entrato in vigore il 21 marzo 2011.
Il convegno, inoltre, risulta essere di particolare interesse per gli operatori del diritto, essendo stati introdotti con la procedura di mediazione delle novità particolarmente significative per la gestione delle controversie civili.
Basti pensare, ad esempio, alla mediazione obbligatoria, prevista come condizione di procedibilità, al ruolo dell’avvocato nella procedura stragiudiziale ed ai rapporti tra quest’ultima ed il processo civile.
Al convegno parteciperanno, in qualità di relatori il dott. Francesco Giliberti, Magistrato presso il Tribunale Civile di Brindisi, il prof. Domenico Dalfino, Professore Associato di istituzioni di Diritto Processuale Civile e di Diritto Processuale del Lavoro presso l’Università degli Studi di Bari e componente della commissione sulla mediazione e conciliazione del Consiglio Nazionale Forense, il prof. avv. Angelo Danilo De Santis, Ricercatore di Diritto Processuale Civile presso l’Università Roma Tre e componente del Comitato Scientifico del Centro Studi Persona Diritto e Mercato, l’avv. Giorgio Giuseppe Poli, Dottore di Ricerca in Diritto Processuale Civile presso l’Università degli Studi di Bari, l’avv. Angelantonio Majorano, Dottore di Ricerca in Diritto Processuale Civile presso l’Università degli Studi di Bari e formatore per la mediazione in materia civile e commerciale, ed il dott. Massimo Brunialti, Dottorando di Ricerca in Diritto Processuale Civile presso l’Università degli Studi di Bari e mediatore civile e commerciale.
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Brindisi ha riconosciuto n. 4 crediti formativi agli avvocati che parteciperanno al convegno.
“Abbiamo voluto organizzare questo convegno, il terzo del Centro Studi Persona Diritto e Mercato a Brindisi, su un tema, quale quello della mediazione, di particolare interesse non solo per la categoria forense ma anche per tutti i cittadini, i quali dal 21 marzo 2011, in molte materie, prima di poter promuovere una azione giudiziaria dovranno esperire il tentativo obbligatorio di risoluzione alternativa delle controversie” afferma l’avv. Emilio Graziuso, Direttore Scientifico Centro Studi Persona Diritto e Mercato. “Nell’ambito del convegno saranno affrontate le problematiche principali che l’istituto presenta ed in particolare i rapporti dello stesso con il processo civile ed il ruolo dell’avvocato. Come ogni evento formativo organizzato dal Centro Studi abbiamo voluto dare un taglio teorico pratico all’iniziativa attraverso la partecipazione di relatori, provenienti dalle Università di Bari e di Roma Tre che hanno approfondito la materia sotto molteplici aspetti e pubblicando i risultati delle proprie ricerche sulle più prestigiose riviste giuridiche italiane” conclude l’avv. Graziuso
COMUNICATO STAMPA CENTRO STUDI PERSONA DIRITTO E MERCATO
|