Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Nuovo sistema per la raccolta differenziata dei RSU



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 09/05/2011

Nuovo sistema per la raccolta differenziata dei RSU

Si è svolta stamani, a Palazzo Nervegna, la prevista conferenza stampa convocata al fine di illustrare la nuova organizzazione riguardante la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani.
All’incontro erano presenti il Sindaco Domenico Mennitti, il Vice Sindaco Mauro D’Attis, l’Assessore all’Ambiente Cesare Mevoli e l’Amministratore unico della società Monteco Mario Montinaro.
Nel corso dell’incontro, il sindaco Mennitti ha affermato che il nuovo sistema va a sostituire quello previsto dalla precedente ordinanza, risalente al 28 agosto 2007, con la quale si disciplinavano gli orari e le modalità di conferimento dei rifiuti solidi urbani nella città di Brindisi e nella frazione di Tuturano.
Il tutto, attraverso la ridefinizione di orari e modalità di conferimento, in relazione anche alle nuove formule operative di raccolta e smaltimento delle frazioni riciclabili e non.
“L’obiettivo – ha detto il sindaco Mennitti – è sicuramente quello di pervenire a livelli alti di raccolta differenziata perché solo in questo modo sarà possibile anche incidere in maniera significativa sullo smaltimento. Attualmente, la raccolta nel capoluogo si attesta attorno al 30%, ma l’idea è quella di raggiungere almeno il 60% in tempi brevi. Va da sé che la collaborazione degli utenti sarà fondamentale per ottenere risultati rilevanti. Diversamente, ogni tentativo ed ogni sforzo risulteranno vani”.
A tale proposito, si elencano di seguito – così come da ordinanza - le principali indicazioni per meglio comprendere le modalità del nuovo sistema adottato dall’Amministrazione Comunale a partire dallo scorso 6 maggio:

Nomenclatura utilizzata per la raccolta differenziata:
Umido organico. A titolo esemplificativo: resti di pietanze, scarti di verdura, bucce della frutta, gusci di uova, fondi del caffè, filtri di the, camomilla e tisane, cenere spenta, fiori e piante secche, sughero, trucioli in legno, tovaglioli e fazzoletti di carta.
Indifferenziato. A titolo esemplificativo: nylon, carta plastificata, carta carbone, stoviglie in plastica usa e getta, CD, DVD, VHS, siringhe (con l’apposito cappuccio a protezione dell’ago), assorbenti, pettini e spazzole, spazzolini, chewing gum, sigarette spente, lamette usa e getta, spugne, elastici, lettiere sintetiche, cerotti, grucce appendiabiti, pannoloni, pannolini, traverse.
Carta. A titolo esemplificativo: carta, imballaggi in cartone, cartoncino, cartoni per bevande in Tetrapak, giornali, quaderni, libri, riviste, volantini pubblicitari.
Plastica. A titolo esemplificativo: tappi, bottiglie e flaconi, vasetti per creme, salse e yogurt, film d’imballaggio, shopper (sacchetti/buste), vaschette, pellicole e confezioni per alimenti pulite, reti per frutta e verdura.
Vetro e metalli. A titolo esemplificativo: bottiglie, bicchieri, vasi in vetro, vaschette e fogli in alluminio puliti, imballaggi in metallo, contenitori metallici ed in bagna stagnata, tappi in metallo, lattine in alluminio.
Raccolta “porta a porta”: sistema di raccolta dei rifiuti solidi urbani (carta, plastica) effettuata a domicilio secondo modalità e tempi prefissati.
Raccolta “porta a porta spinto”: sistema di raccolta dei rifiuti solidi urbani (carta, plastica, umido organico, indifferenziato) effettuata a domicilio secondo modalità e tempi prefissati. Raccolta “stradale”: sistema di raccolta dei rifiuti solidi urbani (umido, indifferenziato, vetro e metalli) conferiti nei cassonetti stradali ubicati in siti dedicati.
Cassonetto stradale: recipiente in grado di contenere in maniera adeguata i rifiuti ivi conferiti avente capacità variabile tra 660 e 3200 litri.
Contenitore a marciapiede: recipiente in grado di contenere in maniera adeguata i rifiuti ivi conferiti avente capacità variabile tra 120 e 240 litri.
Bidoncino: recipiente dedicato alla raccolta dei rifiuti e utilizzato normalmente durante la raccolta porta a porta avente capacità variabile tra 32 e 50 litri.
Sacchetti: sacchi in polietilene di colore diverso in funzione del rifiuto da contenere.

Nei quartieri CASALE, SCIAIA, MINNUTA, TUTURANO, LA ROSA, BOZZANO, PARADISO la raccolta dei rifiuti viene effettuata con il sistema “porta a porta spinto”. Le utenze DOMESTICHE dei quartieri sopra elencati devono conferire:
 l’umido organico nell’apposito bidoncino di colore marrone;
 l’indifferenziato nell’apposito bidoncino di colore grigio;
 la carta nei sacchetti di colore bianco;
 la plastica nei sacchetti di colore giallo.

Il bidoncino marrone, il bidoncino grigio, i sacchetti bianchi per la raccolta della carta e i sacchetti gialli per la raccolta della plastica costituiscono il kit di conferimento in dotazione alle utenze. Le utenze che non hanno ricevuto il kit devono contattare il numero verde 800.18.36.40 della Società Monteco s.r.l..
Il bidoncino marrone, il bidoncino grigio, i sacchetti chiusi contenenti la carta, i sacchetti chiusi contenenti la plastica, devono essere depositati sul marciapiede, se esistente, o sul ciglio della strada e in ogni caso in prossimità del portone di ingresso dell’abitazione dell’utente; le utenze servite da strade di accesso private devono conferire i rifiuti, con le stesse modalità, al limite di proprietà della strada pubblica più vicina.

La tempistica per i diversi quartieri è la seguente:
CASALE, SCIAIA, MINNUTA,
Umido organico: dalle ore 21.00 del giorno precedente quello della raccolta e fino alle ore 6.00 del giorno di raccolta fissato per Lunedì – Mercoledì – Venerdì – Sabato
Indifferenziato: dalle ore 21.00 del giorno precedente quello della raccolta e fino alle ore 6.00 del giorno di raccolta fissato per Martedì – Giovedì
Carta: dalle ore 6.00 alle ore 12.00 del Lunedì
Plastica: dalle ore 6.00 alle ore 12.00 del Giovedì

TUTURANO, LA ROSA
Umido organico: dalle ore 21.00 del giorno precedente quello della raccolta e fino alle ore 6.00 del giorno di raccolta fissato per Lunedì – Mercoledì – Venerdì – Sabato
Indifferenziato: dalle ore 21.00 del giorno precedente quello della raccolta e fino alle ore 6.00 del giorno di raccolta fissato per Martedì – Giovedì
Carta: dalle ore 6.00 alle ore 12.00 del Martedì
Plastica: dalle ore 6.00 alle ore 12.00 del Venerdì

BOZZANO, PARADISO, strada vicinale MONTENEGRO
Umido organico: dalle ore 21.00 del giorno precedente quello della raccolta e fino alle ore 6.00 del giorno di raccolta fissato per Lunedì – Mercoledì – Venerdì – Sabato
Indifferenziato: dalle ore 21.00 del giorno precedente quello della raccolta e fino alle ore 6.00 del giorno di raccolta fissato per Martedì – Giovedì
Carta: dalle ore 6.00 alle ore 12.00 del Mercoledì
Plastica: dalle ore 6.00 alle ore 12.00 del Sabato

Nei quartieri CENTRO, MONTENEGRO, CAPPUCCINI, COMMENDA, SANTA CHIARA, SANT’ELIA, PERRINO, VILLAGGIO SAN PAOLO, VILLAGGIO SAN PIETRO, SANT’ANGELO la raccolta dei rifiuti viene effettuata con il “porta a porta” in abbinamento alla “raccolta stradale”.
Le utenze DOMESTICHE dei quartieri sopra elencati devono conferire:
 l’umido organico in sacchetti chiusi da collocare nei cassonetti stradali di colore marrone ubicati lungo le strade dei quartieri avendo cura di chiudere i coperchi dei cassonetti dopo il conferimento;
 l’indifferenziato in sacchetti chiusi da collocare nei cassonetti stradali di colore verde (o quelli in cui è presente la dicitura “indifferenziato”) ubicati lungo le strade dei quartieri avendo cura di chiudere i coperchi dei cassonetti dopo il conferimento;
 la carta in sacchetti chiusi di colore bianco e la plastica in sacchetti chiusi di colore giallo da depositare sul marciapiede, se esistente, o sul ciglio della strada e in ogni caso in prossimità del portone di ingresso dell’abitazione dell’utente; le utenze servite da strade di accesso private devono conferire i sacchetti al limite di proprietà della strada pubblica più vicina.

La tempistica per i diversi quartieri è la seguente:
CENTRO
Umido organico: tutti i giorni dalle ore 19.00 alle ore 23.00
Indifferenziato: tutti i giorni dalle ore 19.00 alle ore 23.00
Carta: dalle ore 21.00 del giorno precedente quello della raccolta e fino alle ore 6.00 del giorno di raccolta fissato per Martedì
Plastica: dalle ore 21.00 del giorno precedente quello della raccolta e fino alle ore 6.00 del giorno di raccolta fissato per Venerdì

CAPPUCCINI
Umido organico: tutti i giorni dalle ore 19.00 alle ore 23.00
Indifferenziato: tutti i giorni dalle ore 19.00 alle ore 23.00
Carta: dalle ore 6.00 alle ore 12.00 del Lunedì
Plastica: dalle ore 6.00 alle ore 12.00 del Giovedì

COMMENDA, SANTA CHIARA
Umido organico: tutti i giorni dalle ore 19.00 alle ore 23.00
Indifferenziato: tutti i giorni dalle ore 19.00 alle ore 23.00
Carta: dalle ore 6.00 alle ore 12.00 del Martedì
Plastica: dalle ore 6.00 alle ore 12.00 del Venerdì

SANT’ELIA, PERRINO, VILLAGGIO SAN PAOLO, VILLAGGIO SAN PIETRO, SANT’ANGELO, MONTENEGRO
Umido organico: tutti i giorni dalle ore 19.00 alle ore 23.00
Indifferenziato: tutti i giorni dalle ore 19.00 alle ore 23.00
Carta: dalle ore 6.00 alle ore 12.00 del Mercoledì
Plastica: dalle ore 6.00 alle ore 12.00 del Sabato

Ai CONDOMINI ubicati su tutto il territorio comunale che faranno formale richiesta alla Monteco s.r.l., verranno consegnati dei contenitori a marciapiede dotati di apposita chiusura da posizionare nelle immediate vicinanze dell’area di accesso condominiale al fine di evitare l’accatastamento di più bidoncini del Kit di conferimento. Il conferimento dei rifiuti prodotti dal condominio deve essere effettuato secondo le modalità e la tempistica seguente:
Umido organico: in sacchetti chiusi da collocare nei contenitori a marciapiede di colore marrone dalle ore 21.00 del giorno precedente quello della raccolta e fino alle ore 6.00 del giorno di raccolta fissato per Lunedì – Mercoledì – Venerdì – Sabato;
Indifferenziato: in sacchetti chiusi da collocare nei contenitori a marciapiede di colore grigio dalle ore 21.00 del giorno precedente quello della raccolta e fino alle ore 6.00 del giorno di raccolta fissato per Martedì – Giovedì;
Carta: in sacchetti chiusi da collocare nei contenitori a marciapiede di colore bianco dalle 6 alle ore 12 del giorno stabilito per la raccolta della carta nel quartiere in cui è ubicato il condominio;
Plastica: in sacchetti chiusi da collocare nei contenitori a marciapiede di colore giallo dalle 6 alle ore 12 del giorno stabilito per la raccolta della carta nel quartiere in cui è ubicato il condominio.
Per i condomini che non faranno richiesta dei contenitori a marciapiede, il conferimento dei rifiuti avverrà secondo la modalità e la tempistica di conferimento stabilita per le utenze domestiche.

E’ fatto obbligo inoltre a TUTTE LE UTENZE di conferire:
 il vetro e i metalli negli appositi cassonetti o contenitori a marciapiede contrassegnati con la relativa dicitura, tutti i giorni dalle 19 alle 23;
 le pile e le batterie esauste negli appositi contenitori contrassegnati con la relativa dicitura, posizionati in prossimità di negozi di ferramenta, casalinghi ecc.
 I farmaci scaduti negli appositi contenitori contrassegnati con la relativa dicitura posizionati in prossimità delle farmacie.

Ai trasgressori della presente ordinanza e delle fattispecie di condotte ivi descritte, sarà comminata una sanzione amministrativa pecuniaria da €25,00 (euro venticinque/00) ad € 500,00 (euro cinquecento/00) ai sensi dell'art. 7 - bis del D.Lgs. n.267/2000, come introdotto dall'art. 6 della Legge 16/01/2003. I trasgressori del suddetto obbligo sono ammessi al pagamento in misura ridotta, consistente nell’importo di € 50,00 (euro cinquanta/00), da effettuarsi entro 60 gg. dalla contestazione immediata della violazione o dalla notificazione della violazione, ai sensi dell'art. 16 della Legge n. 689/81.
La Polizia Municipale e il personale di ispezione e vigilanza della ASL sono incaricati di far osservare quanto disposto nella presente ordinanza.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page