Brindisi, 10/05/2011
Punto Cultura presenta "Brindisi: a spasso nel tempo"
Punto Cultura presenta "Brindisi: a spasso nel tempo", quattro percorsi culturali che si svolgeranno dal 12 al
29 maggio, rivolti a tutti coloro che desiderano scoprire le bellezze della città
di Brindisi, osservando da vicino luoghi e monumenti che ne raccontano la
storia. L’iniziativa è sponsorizzata dal Family Banker Office di Brindisi di Banca
Mediolanum.
Ogni tour si concluderà con la degustazione di infusi di erbe offerti dall’azienda
agricola “Giardini di San Biagio” di Mesagne.
Giovedì 12 maggio si partirà con l’itinerario archeologico “Al tempo di
Brundisium”, una passeggiata nella fiorente città romana, centro commerciale
e militare tra i più importanti dell’Impero, rifugio di Cicerone, scenario della
guerra civile tra Cesare e Pompeo, ultima meta di Virgilio prima della morte. La
città antica, collegata a Roma dalla via Appia e simboleggiata dal monumento
delle Colonne Romane, ideale confine tra terra e mare, sarà rivissuta
attraverso resti di tracciati viari, terme private e domus ancora oggi visibili
nell’Area archeologica di San Pietro degli Schiavoni e in Palazzo
Granafei-Nervegna.
La partenza è prevista alle 17:30 presso la Scalinata Virgilio.
Il secondo appuntamento“Al tempo del Puer Apuliae”, domenica 15
maggio, aprirà ai visitatori le porte del Castello di Terra, oggi sede del
Comando marina Militare, traccia del passaggio dell’imperatore Federico II
nella città di Brindisi.
Domenica 22 maggio sarà la volta del mini-tour “Al tempo degli ordini
cavallereschi”: la chiesa di Santa Maria del Casale e i suoi magnifici affreschi,
custodi di una devozione millenaria e pregni di significati, oggi da svelare, ma
un tempo chiari ai cavalieri in partenza per la Terra Santa.
Il ciclo di incontri si concluderà domenica 29 maggio con “Brindisi nel
porto”: alzeremo i calici su una motobarca lungo un percorso tracciato nelle
acque del porto interno e medio durante il quale verranno illustrati i momenti
salienti della storia e delle antiche leggende legate al porto di Brindisi, unico
nel panorama adriatico.
La partecipazione è gratuita.
Prenotazione e informazioni ai numeri 349.5336945; 329.4253197;
320.9737061
COMUNICATO STAMPA PUNTO CULTURA
|