Brindisi, 12/05/2011
Prorogata la mostra "Qui… dove la terra finisce e il mare comincia"
La mostra documentaria ‘Qui… dove la terra finisce e il mare comincia’. Memoria e immagine dell’impresa, allestita a Palazzo Nervegna e nelle sale dell’ex Corte d’Assise - Brindisi –
è aperta dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00, sino a domenica 5 giugno 2011.
Ingresso libero
Prenotazione obbligatoria per visite guidate a gruppi e scolaresche ( 0831 523412/13)
Promossa dall’Archivio di Stato di Brindisi e dall’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (AIPAI) con il CNR - Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali di Lecce e realizzata con il contributo del Comune di Brindisi, della Camera di Commercio, Unioncamere e Confindustria e con l’apporto del Liceo Artistico “E Simone” nell’allestimento, la mostra, che ha ricevuto dal pubblico molti apprezzamenti per l’originalità dell’allestimento e l’interesse per i documenti selezionati, viene prorogata fino al 5 giugno p.v.
Attraverso un ricco repertorio di materiali documentari e iconografici spesso inediti, la mostra dà ampia testimonianza sul tema centrale, ovvero il modo e i mezzi della comunicazione d’impresa, e arricchisce di nuovi elementi la ricostruzione storica del tessuto di imprese del territorio di Brindisi fra la fine dell’Ottocento e gli anni Cinquanta del ‘900.
E’ possibile partecipare, previa prenotazione, ai laboratori educativi allestiti nelle sale per ricreare le carte e intestate e per progettare un’etichetta. I laboratori sono rivolti agli studenti delle scuole primarie e secondarie e al pubblico adulto e intendono proporre una modalità interattiva di fruizione.
Tra pochi giorni sarà disponibile il catalogo della mostra, edito da CRACE (Centro Ricerche Ambiente Cultura Economia) di Narni (TR), con immagini a colori dei documenti esposti.
|