Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Rigassificatore, Cisl Uil e Ugl scrivono al Ministro Romani



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 23/05/2011

Rigassificatore, Cisl Uil e Ugl scrivono al Ministro Romani

Di seguito riportiamo integralmente una lettera aperta al Ministro dello Sviluppo Economico Paolo Romani, firmata dai Segreteri Territoriali di Cisl, Uil e Ugl, De Pascalis, Licchello e Saponaro

Signor Ministro,
con grande attenzione abbiamo letto la Sua nota inviata al quotidiano SOLE 24 ORE, relativamente alla questione del rigassificatore previsto nella zona portuale di questa Città.
Preliminarmente vorremmo sottolineare che siamo assolutamente d’accordo con Lei, rispetto alle questioni di carattere generale ed in particolare sul fatto che veti, spesso immotivati, di soggetti attenti più alla costruzione di proprie fortune politiche o mediatiche, stanno impedendo i necessari investimenti per il rilancio della nostra economia: il caso di Porto Tolle è in questo senso emblematico.
Riteniamo che Ella abbia coraggio e senso dello Stato quando denuncia con forza l’assoluta ingovernabilità di un sistema che non si preoccupa affatto del benessere generale, ma cerca solo il consenso politico, rinviando sine die scelte fondamentali per l’economia del Paese che, in questo modo, viene condannato al declino, senza nessuna prospettiva di crescita e di sviluppo.
Il nostro territorio, da alcuni anni, è alle prese non solo con la sindrome NINBI, ma soprattutto con un altro e più subdolo fenomeno per il quale la classe politico istituzionale, in maniera fortemente trasversale, rifiuta di assumersi le proprie responsabilità, barricandosi di volta in volta con fantomatici “nuovi modelli di sviluppo”, i cui benefici economici e sociali nessuno vede anche a distanza di sette anni, oppure con processi penali nei quali gli eventuali reati commessi, così come prevede ogni civiltà giuridica, sono in capo ai singoli e non certamente alle Istituzioni o alle associazioni e comunque non possono ricadere o determinare le linee guida dello sviluppo di un territorio.
A Brindisi da anni subiamo pesanti condizionamenti, a causa di veti e di pressioni di lobby pseudo ambientaliste che, ad esempio, hanno devastato il territorio attraverso l’aggressione selvaggia del fotovoltaico che ha determinato addirittura fenomeni talmente gravi di sfruttamento della manodopera, da essere ipotizzata la riduzione in schiavitù.
La questione mai risolta delle bonifiche, la mancanza del piano regolatore della zona industriale, la fuga di importanti aziende dal territorio, l’assenza di qualsiasi richiesta di nuovo insediamento industriale e nel raro caso in cui ciò sia avvenuto, l’immediato svilupparsi di fazioni pro e contro. Tutto questo, Signor Ministro sta determinando il collasso della economia brindisina, con la disoccupazione al 28%, il lavoro nero in continua crescita, la crisi economica che sta divenendo emergenza sociale.
Sulla specifica vicenda del rigassificatore Le abbiamo rivolto per il tramite delle nostre strutture nazionali una richiesta d’incontro a cui, speriamo, Ella vorrà rispondere al fine di darLe la possibilità di ascoltare e toccare con mano le strumentalizzazioni che in questi anni si sono sviluppate intorno ad un progetto i cui benefici per Brindisi e la Puglia solo soggetti in malafede non colgono.
In questi giorni siamo certi Le verranno a raccontare di una popolazione in rivolta, di proteste diffuse, di rischi di una rivolta sociale. Signor Ministro, è tutto falso. Una minoranza, certamente organizzata e strumentalizzata da chi ha costruito sulla vicenda il suo consenso politico, ribadiamo in maniera trasversale, non può rappresentare un’intera collettività.
Chieda, infatti, agli ottantamila disoccupati brindisini, ai circa cinquemila cassintegrati e in mobilità, chieda ai giovani che sono costretti ad emigrare, chieda insomma non ai garantiti da professioni e patrimoni, chieda a loro cosa pensano della possibilità di avere nel territorio un impianto che, attraverso la catena del freddo, può generare migliaia di posti di lavoro.
Qualche giorno fa sono stati ospiti a Brindisi tecnici e dirigenti del rigassificatore di Osaka, i quali ci hanno raccontato di come vengano utilizzate le frigorie per la produzione del ghiaccio secco, attraverso un processo di sintesi della CO2, il principale problema di Brindisi in tema ambientale, data la presenza di importanti centrali termoelettriche. Questa opportunità, attraverso l’impianto della cattura della CO2 in fase di sperimentazione alla Centrale ENEL Federico II, sarebbe veramente un modo nuovo di chiudere i cicli della produzione, un “vero nuovo modello di sviluppo” in grado di tutelare l’ambiente e creare tantissimi posti di lavoro.
Signor Ministro queste OO.SS. lanciano anche a Lei l’ennesimo grido di dolore, per una economia disastrata che produce oramai solo disoccupati di ritorno e che non può dare alcuna speranza ai suoi ragazzi.
Per questo Le chiediamo di non abbandonarci al nostro destino né di prestare orecchio alle tante voci stonate che in queste ore stanno cercando di farLe vedere uno scenario diverso da quello che invece è la realtà.
Al contrario confidiamo molto nella Sua esperienza di imprenditore prima che di politico, per sostenere una causa che fa bene al Paese ma soprattutto può rilanciare l’economia di una provincia con tante difficoltà.

Riga_maggio11






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page