Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Telethon nelle oasi della provincia di Brindisi



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 28/05/2011

Telethon nelle oasi della provincia di Brindisi

Il Parco Regionale delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo e la Riserva Naturale dello Stato di Torre Guaceto aprono le porte alla ricerca sulle malattie genetiche.
Nel week end del 28 e 29 maggio, infatti, nel territorio delle due aree protette si svolgerà l’iniziativa nazionale di solidarietà “Walk of Life, Il Cammino per la ricerca”, promossa da Telethon in collaborazione con Federparchi-Europarc Italia nell’anno internazionale delle foreste e in concomitanza con le celebrazioni della settimana europea dei Parchi.
Nei punti di raccolta presenti nei due parchi brindisini i visitatori potranno aderire a speciali passeggiate, sostenendo la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare grazie ad una donazione liberale.
La manifestazione mira a coniugare la solidarietà sociale con la valorizzazione del patrimonio naturalistico nazionale, ribadendo la centralità del rapporto tra le persone e la natura.
“Per dare ulteriore benzina alla macchina della ricerca dobbiamo essere presenti in altri momenti dell’anno e raggiungere anche chi non ci guarda in televisione – sostiene il presidente di Telethon Luca di Montezemolo – Ci auguriamo per questo che tante famiglie italiane scelgano di passare una giornata piacevole e di avvicinarsi ai temi della ricerca in un contesto diverso. Cosa c’è di meglio che passare qualche ora all’aria aperta, in posti bellissimi, imparando qualcosa ed aiutando chi è meno fortunato?”.

Nel Parco Regionale delle Dune Costiere l’iniziativa coincide con la manifestazione nazionale “Spiagge e fondali Puliti” organizzata a livello locale da Legambiente circolo Elaia di Ostuni e dall'associazione Marinai d'Italia.
Domenica 29 la passeggiata partirà alle ore 10,00 da Torre San Leonardo (detta del Pilone) per illustrare ai cittadini e ai volontari i delicati equilibri ecologici su cui si regge il sistema spiaggia-duna ed il ruolo svolto dalla Posidonia oceanica nel garantire il mantenimento di questi equilibri naturali.
La camminata in spiaggia giungerà fino alla zona umida di Fiume Morelli dove osserveremo l’antico impianto di allevamento tradizionale e biologico delle anguille.
Proprio sotto la Torre di San Leonardo si troverà la prima postazione di raccolta dei fondi per sostenere la ricerca scientifica contro le malattie genetiche, mentre una seconda postazione si troverà presso la masseria Oasi San Giovanni Battista, in contrada Ottava in località Montalbano di Fasano, dove al termine della passeggiata domenicale ci si potrà recare per il pranzo a base di prodotti biologici delle masserie del Parco, organizzato dalla Condotta Slow Food Piana degli Ulivi.
Per la pausa pranzo è obbligatoria la prenotazione per telefono al 348 1638228 o per e.mail info@parcodunecostiere.org

Presso la Riserva Naturale di Torre Guaceto il 28 dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, ogni ora, sarà organizzata una visita guidata al Centro visite “Al Gawsit” presso la borgata Serranova, qui i partecipanti faranno un viaggio nel tempo ripercorrendo le epoche storiche più salienti del territorio protetto mentre diaporami, plastici e acquari permetteranno al visitatore di scoprire i segreti della riserva; al termine della visita verrà distribuito un simpatico ricordo della riserva.
Il giorno 29 alle ore 9:30 e alle 11:00 verranno organizzate due visite guidate; la riserva si racconterà in una passeggiata attraversando la macchia mediterranea, percorrendo stretti e suggestivi sentieri si raggiungeranno le spiagge interne e il promontorio della Torre Spagnola; qui i partecipanti potranno degustare i prodotti gastronomici del territorio offerti da Slow Food – Condotta dell’Alto Salento.
Al termine della passeggiata, come ricordo della passeggiata, verrà donata dalla Regione Puglia Servizio Foreste e ARIF, un piantina di macchia mediterranea. Per informazioni e prenotazioni contattare i numeri 0831989885 e/o per e.mail a info@riservaditorreguaceto.it

In Puglia la ricerca sulle malattie genetiche finanziata da Telethon è particolarmente attiva: ad oggi sono 69 i progetti di ricerca finanziati, con un investimento complessivo di 4.916.724 di euro.






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page