Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Referendum, Valentino (DeR): "Brindisi deve dire Si"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 09/06/2011

Referendum, Valentino (DeR): "Brindisi deve dire Si"

Tra poche ore verremo chiamati a votare per tre referendum che il nostro presidente del consiglio definisce “inutili” ma per i quali è doveroso partecipare compatti sia per tutelare il nostro presente sia quello delle generazioni che verranno.
Il più importante tra i quesiti è a nostro giudizio quello che riguarda la possibile costruzione di centrali nucleari sul territorio nazionale. E’ quello che interessa più da vicino la nostra regione ed il nostro territorio perché da voci mai smentite tra i siti individuati dal governo per installare nuove centrali vi sarebbero Carovigno ed Avetrana.
La costruzione anche solo di una di queste centrali frustrerebbe e vanificherebbe ogni prospettiva di sviluppo turistico del Salento in generale e della provincia di Brindisi in particolare. Se le centrali a carbone una volta spente smettono di inquinare un minuto dopo, se il gas una volta interrotta l’erogazione smette di bruciare un secondo dopo, le centrali nucleari e le scorie radioattive da loro prodotte sono potenzialmente capaci di inquinare irreversibilmente un territorio per migliaia di anni.
Gli esempi di di Three Mile Island, di Cernobyl, di Fukushima ci dicono che incidenti “statisticamente ai limiti dell’impossibile” non solo sono già accaduti ma sono accaduti più volte con danni inestimabili e imperdonabili. La Germania e la Svizzera che venivano portate dai “nuclearisti” ad esempio virtuoso stanno fermando le centrali più vecchie e bloccheranno le restanti nei prossimi dieci anni. Se il quorum per questo referendum non venisse superato aspettiamoci la costruzione di un paio di centrali nucleari ad un passo da casa nostra. I nostri figli ed i nostri nipoti potranno mai perdonare la nostra ignavia e la nostra inerzia?
Il secondo in ordine di importanza (in realtà in questo caso i quesiti sono due) è quello che riguarda la possibile privatizzazione dell’acqua. L’acqua è un bene pubblico ed è un diritto di tutti poterne usufruire liberamente come è di tutti l’aria, la luce del sole, il soffio del vento. La Puglia non possiede rilevanti riserve idriche. La gran parte dell’acqua che ci disseta arriva, attraverso l’Acquedotto Pugliese, dalla vicina Lucania. Già in un contesto di tipo “pubblico” non molto tempo fa ci furono grosse resistenze da parte della regione Basilicata a concederci lo stesso quantitativo d’acqua allo stesso prezzo e fu l’intervento autorevole dell’onorevole Fitto a risolvere una delle prime “querelle” di una nazione che si avvia ad essere federalista. Consentire la privatizzazione dell’Acquedotto Pugliese si tradurrà inevitabilmente in un aumento certo dei costi dell’acqua senza nessun vantaggio per l’utenza e con vantaggi sicuri solo per chi vuol fare del “bene-acqua” un business come la benzina od il gas. Potranno ancora una volta i nostri figli ed i nostri nipoti perdonarci per la nostra miopia e la nostra inettitudine?
Per quanto riguarda il terzo quesito, quello relativo al cosiddetto “legittimo impedimento”, confessiamo che ci coinvolge molto di meno. Certo è strano che una nazione civile e democratica possa aver approvato una Legge per la quale una alta carica istituzionale indagata per gravi reati, anziché dimettersi come dovrebbe essere naturale fare, possa avvalersi del diritto di non presenziare in udienza per “impegni istituzionali”. In realtà tale quesito è un referendum pro o contro Silvio Berlusconi. Dopo circa 17 anni di presenza ininterrotta sulla scena politica, dopo aver tutelato più i suoi interessi che quelli della nazione, con una parabola politica e personale indubbiamente in calo sarebbe opportuno che questo goliardico 74 enne veleggiasse allegramente con tutta la corte ed il suo harem verso l’isola di Antigua rendendo finalmente un ultimo gradito servizio al nostro Paese ed avviandolo a diventare, speriamo definitivamente, un “Paese normale”

COMUNICATO STAMPA SALVATORE VALENTINO - CONSIGLIERE COMUNALE DEI “DEMOCRATICI E REPUBBLICANI”






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page