Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Al via il congresso "Onde e stabilità nei mezzi continui"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 11/06/2011

Al via il congresso "Onde e stabilità nei mezzi continui"

Si svolgerà a Brindisi, dal 12 al 18 giugno 2011, la sedicesima edizione del congresso internazionale su “Onde e stabilità nei mezzi continui” (“Waves and stability in continuous media”, Wascom). L’appuntamento, che si rinnova ogni due anni dal 1981, è organizzato quest’anno dal Dipartimento di Matematica dell’Università del Salento in collaborazione con la Provincia e il Comune di Brindisi. Le sessioni mattutine si svolgeranno nella sala conferenza del Museo archeologico provinciale “Francesco Ribezzo” (piazza Duomo 3); le sessioni pomeridiane presso Palazzo Granafei Nervegna, (via Duomo 16).
La conferenza riunisce ricercatori italiani e stranieri interessati a problemi di stabilità e di propagazione di onde nei mezzi continui: il congresso, infatti, tocca differenti campi - sia teorici che applicativi - che riguardano problemi inerenti onde d’urto, processi di diffusione in biologia e nella meccanica dei continui, modelli cinetici, termodinamica irreversibile, processi stocastici, metodi gruppali e tecniche numeriche.

- L’incontro divulgativo aperto al pubblico

Nell’ambito della conferenza, il 14 giugno alle ore 21, presso la sala conferenze dell’autorità portuale di Brindisi (viale Regina Margherita), si svolgerà un incontro divulgativo aperto al pubblico: a relazionare su “Stabilità e caos nel sistema solare”, la professoressa Alessandra Celletti dell’Università di Roma Tor Vergata.
Nel XVIII secolo il sistema solare era considerato una macchina perfetta, precisa come un orologio svizzero, di cui presto avremmo scoperto tutti i meccanismi. La teoria dei sistemi dinamici e la meccanica celeste ci hanno invece rivelato che molti oggetti celesti mostrano comportamenti irregolari. In effetti, il caos condiziona le traiettorie di pianeti, satelliti e asteroidi. Lo studio matematico della dinamica del cielo diventa quindi essenziale per poter trarre conclusioni circa la stabilità o imprevedibilità delle orbite celesti.
La discussione sull’esistenza di moti caotici nel sistema solare, e la conseguente scarsa prevedibilità delle orbite di alcuni corpi celesti, è di grande attualità (vedi la discussione sul rischio di collisioni fra un asteroide e la Terra) e si presta ad esemplificare, in termini elementari e accessibili a tutti, gli strumenti matematici più usati nello studio dei moti celesti.

La professoressa Celletti dirige il master in Scienza e tecnologia spaziale di Roma Tor Vergata ed è la presidente della Società Italiana di Meccanica celeste e astrodinamica. Il suo libro “Ordine e caos nel sistema solare” (con Ettore Perozzi, Utet) è stato finalista al premio Galileo per la divulgazione scientifica.

- I comitati scientifico e organizzatore e i ricercatori invitati
Il comitato scientifico del convegno è composto da: Benedetto Bozzini (Salento, Italia), Constantine Dafermos (Providence, USA), Henri Gouin (Marseille, Francia), Antonio Greco (Palermo, Italia), Boris Konopelchenko (Salento, Italia), Tai-Ping Liu (Stanford, USA), Roberto Monaco (Politecnico di Torino, Italia), Salvatore Rionero (Napoli Federico II, Italia / chairman), Colin Rogers (Hong Kong), Tommaso Ruggeri (Bologna, Italia / chairman), Giuseppe Saccomandi (Perugia, Italia / chairman), Brian Straughan (Durham, UK), Masaru Sugiyama (Nagoya, Giappone).
Il comitato organizzatore è composto da: Florinda Capone (Napoli), Anna Maria Cherubini (Salento), Deborah Lacitignola (Cassino), Luigi Martina (Salento), Gaetano Napoli (Salento), Francesco Paparella (Salento), Giuseppe Saccomandi (Perugia), Ivonne Sgura (Salento), Luigi Vergori (Salento), Raffaele Vitolo (Salento / chairman).
Interverranno come relatori: Benedetto Bozzini (Salento, Italia), Roberto Camassa (University of North Carolina, USA), Alessandra Celletti (Roma 2, Italia), Costantine Dafermos (Providence, USA), Michel Destrade (Galway, Ireland), Laurent Desvilletes (Cachan, Francia), Alain Goriely (Oxford, UK), Henri Gouin (Marseille, Francia), Antonio Greco (Palermo, Italia), Boris Konopelchenko (Salento, Italia), Tai-Ping Liu (Stanford, USA), Francesco Oliveri (Messina, Italia), Roberto Monaco (Torino, Italia), Giuseppe Mulone (Catania, Italia), Salvatore Rionero (Napoli Federico II, Italia), Colin Rogers (Hong Kong), Tommaso Ruggeri (Bologna, Italia), Giuseppe Saccomandi (Perugia, Italia), Marco Sammartino (Palermo, Italia), Vishnu D. Sharma (Mumbai, India), Yulii D. Shikhmurzaev (Birmingham, UK), Srboljub Simic (Novi Sad, Serbia), Brian Straughan (Durham, UK), Masaru Sugiyama (Nagoya, Giappone), Jean-Luc Thiffeault (U of Wisconsin, USA), Giuseppe Toscani (Pavia, Italia), Pavel Winternitz (Montreal, Canada).






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page