Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Mesagne, Domani Guido Memo alla "Serata del Volontariato"



Ultime Mese Ricerca

Mesagne, 14/06/2011

Domani Guido Memo alla "Serata del Volontariato"

Domani Mercoledì 15 giugno alle ore 19.00 presso il Cortile del Palazzo dei Celestini (Municipio) a Mesagne in occasione dell’Anno Europeo del Volontariato si terrà l’incontro sul tema “1991/2011 a vent’anni della legge quadro sul volontariato: dove veniamo e dove andiamo”.
Sarà una riflessione sulla legge quadro sul volontariato (legge 266 del 1991) cogliendo l’occasione della ricorrenza dei vent’ anni dalla sua promulgazione. Ce ne parlerà uno dei principali protagonisti dell’attuazione della legge e della nascita dei Centri Servizio, Guido Memo del Centro Studi per l’Associazionismo e il Volontariato (CESIAV) e direttore di ResPolis (rivista quadrimestrale di approfondimento, di elaborazione culturale e politica sulle strategie di sviluppo del Terzo Settore) che ci parlerà di come è cambiato il volontariato grazie alla legge quadro, un fenomeno che conta ora in Europa 100 milioni di volontari, e di come l’adeguamento normativo costituisca un processo sociale al quale devono partecipare tutti i cittadini attivi.
La serata sarà allietata dalla degustazione dei vini di Libera Terra, prodotti nelle terre confiscate alla mafia e dalle focacce e torte preparate dai volontari dell’Auser.

Chi è GUIDO MEMO
Direttore di ResPolis e del Cesiav e in questa veste, si è occupato con particolare attenzione di tutta la fase, di avvio dei Centri di servizio per il volonta­riato in Italia.
Studia da anni i problemi relativi alla formazione e alla partecipazione democratica, che vede protagoniste le associazioni, sia di carattere politico e sindacale, sia di carattere sociale.
Ha collaborato tra il 1976 e il 1995 con la Fondazione Istituto Gramsci di Roma e con il Centro Studi per la Riforma dello Stato (Crs), svolgendo ricerche sulla formazione politica e la cittadinanza n Italia e in Europa, curando diverse pubblicazioni in materia.
A partire dalla seconda metà degli anni ottanta ha promosso a livello nazionale iniziative per lo sviluppo della formazione all’impegno sociale e politico, per la formazione alla cittadinanza attiva. Iniziative promosse sia personalmente, sia in rappresentanza del Crs.
Negli anni novanta si è impegnato, anche attraverso la fondazione del Cesiav, intorno all’istituzione dei Centri di servizio per il volontariato, voluti dalla legge quadro per il volontariato e che giacevano da tempo non attuati. Collabora con Carrocci Editore nella collana “Il terzo mezzogiorno”.

COMUNICATO STAMPA CSV POIESIS






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page