Mesagne, 17/06/2011
Cosap e Tarsu: nessun aumento per i cittadini e diminuzioni per le ditte
L’ultimo Consiglio comunale ha approvato le modifiche a due regolamenti che hanno significative ricadute nella vita dei cittadini: il canone per l’occupazione permanente o temporanea del suolo pubblico (COSAP per passi carrabili, sedie e tavolini, ecc) e la tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (Tarsu). La scelta dell’Assessorato Bilancio e Tributi di revisionare questi regolamenti è avvenuta per diverse ragioni: distinguere la parte fiscale dalla gestione dei servizi, il quale può ovviamente essere svolto e regolamentato in modo diverso; aggiornare regolamenti datati alla normativa vigente; utilizzare l’occasione per inserire sgravi e facilitazioni per le attività produttive che possano agire da incentivo in questa difficilissima congiuntura economica.
In entrambi i regolamenti la volontà dell’Amministrazione Scoditti è quella di confermare le tariffe vigenti senza apportare nessun aumento fiscale per i contribuenti. In particolare per la Tarsu, pur essendo competenza della Giunta la determinazione del tributo con un apposito atto che verrà approvato nei prossimi giorni, alle famiglie mesagnesi possiamo anticipare che non pagheranno un euro in più rispetto al già significativo aumento dello scorso anno. Ed il mantenimento della tassa avverrà nonostante gli aumenti provocati dall’aggiornamento di legge del costo del servizio che, come è oramai noto, è affidato ad una ditta esterna. Ciò è stato possibile grazie al costante lavoro dell’Ufficio Tributi teso a recuperare elusione ed evasione e ad una più sapiente distribuzione della tassa.
Il regolamento Tarsu approvato dal Consiglio ha confermato inoltre le percentuali di riduzioni per chi dichiara (entro il 20 gennaio di ogni anno) di vivere da solo, di usare solo stagionalmente la propria abitazione o risiede all’estero. Ex novo invece è stato inserito un incentivo indiretto, attraverso l’abbattimento della tassa, alle attività industriali che svolgono un’attività stagionale “di fatto” e cioè certificabile attraverso i documenti contabili.
Per quanto riguarda le modifiche al regolamento COSAP due sono le novità più rilevanti relative alla tariffe volute dalla Amministrazione Scoditti. Innanzitutto i cittadini mesagnesi pagheranno lo stesso importo per il passo carrabile. Quindi nessun aumento delle tariffe, nonostante il bilancio comunale langue per la riduzione dei trasferimenti da parte dello Stato. E mentre si confermano le tariffe per l’occupazione permanente si riducono dell’8% quelle relative all’occupazione temporanea (meglio note ai titolari di pubblici esercizi come la tassa per sedie e tavolini) e del 13% per gli ambulanti che decidono di allocarsi al mercato settimanale di Via Brodolini.
Un’azione quindi complessiva di coraggioso mantenimento delle tariffe e di favorevoli incentivi alle attività produttive che siamo certi non sfuggirà all’attenta valutazione della opinione pubblica, perché questa è la linea di tendenza che vogliamo perseguire.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI MESAGNE
|