Brindisi, 18/06/2011
Serata del volontariato: martedì c'è il prof. Cotturri
Per l’Anno Europeo del Volontariato il CSV Poiesis ha scelto, oltre alle tante iniziative promosse in provincia di Brindisi, di dedicare un ciclo di incontri di approfondimento a temi importanti nel dibattito pubblico e nell’agire politico del volontariato attuale.
Dopo la serata di Mercoledì 15 giugno a Mesagne con una riflessione sulla legge quadro sul volontariato (legge 266 del 1991), di cittadinanza attiva e sussidiarietà parleranno, invece, i relatori dell’incontro di Martedì 21 Giugno (ore 19.00) a Brindisi presso il Cortile delle Scuole Pie (Via Giovanni Tarantini, 39).
Nell'incontro di Martedì 21, il professor Giuseppe Cotturri ordinario di sociologia dell'Università di Bari e uno dei padri dell'art. 118 della Costituzione e il Dott. Piero D'Argento consulente al welfare della Regione Puglia svilupperanno l'argomento della cittadinanza attiva e dell'applicazione del principio costituzionale della sussidiarietà orizzontale nel welfare locale con particolare riferimento ai beni comuni, la loro cura e tutela, che costituisce uno dei temi del dibattito pubblico attuale.
La serata, realizzata in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Brindisi si concluderà con una degustazione di cibo africano a cura dell'Associazione Pasquaro Onlus di Brindisi.
Giuseppe Cotturri è professore ordinario di Sociologia del Diritto e della devianza nella Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bari, dove insegna anche Sociologia dei fenomeni politici. Direttore del CRS - Centro di studi e iniziative per la riforma dello Stato dal 1981 al 1993. E' stato presidente nazionale del Movimento federativo democratico, divenuto poi Cittadinanzattiva, dal 1993 al 2004. Attualmente dirige, con altri, la collana Carocci "Il terzo Mezzogiorno", dedicata alle forse del Terzo Settore nel SUd. Autore di numerose pubblicazioni, ha curato di recente, insieme a Gregorio Arena, il volume Il valore aggiunto. Come la sussidiarietà può salvare l'Italia.
Piero D'Argento svolge attività di formazione, studio e ricerca per enti pubblici e privati e organizzazioni del terzo settore, sui temi delle politiche sociali, sociosanitarie, facilitazione, promozione e sostegno dei processi di partecipazione. Coordina dal 2004 il Gruppo di assistenza tecnica alla programmazione sociale dell'Assessorato al Welfare della Regione Puglia, piccola comunità professionale che accompagna l'attuazione della riforma del sistema di welfare in Puglia. Ha di recente pubblicato un saggio sulla sussidiarietà nelle politiche sociali della Regione Puglia nel volume "Il valore aggiunto. Come la sussidiarietà può salvare l'Italia", curato da Gregorio Arena e Giuseppe Cotturri.
|