Brindisi, 18/06/2011
Raccolta differenziata: svolta visita guidata agli impianti Monteco
Si è svolta stamani, come previsto, una visita guidata per visionare la filiera del rifiuto differenziato raccolto nella città di Brindisi.
Alla presenza dell’Assessore all’Ambiente del Comune di Brindisi e dei dirigenti della società Monteco, giornalisti, rappresentanti delle associazioni dei consumatori e di alcuni movimenti cittadini hanno avuto la possibilità di verificare direttamente la destinazione finale del rifiuto nell’impianto di Campi Salentino.
L'attività in questione ha consentito di vedere che strada prende il rifiuto se correttamente differenziato dall'utenza, piuttosto che finire in discarica:
L’impianto di selezione dei Rifiuti Sud Gas s.r.l. provvede al trattamento dei rifiuti raccolti nei Comuni dai cittadini mediante la raccolta differenziata.
I camion della raccolta effettuano il servizio quotidianamente in base agli accordi stipulati con i rispettivi comuni. Una volta effettuata la raccolta, i camion si recano presso la piattaforma di selezione per scaricare i rifiuti e avviarli al trattamento meccanico e/o manuale.
Le piattaforme di selezione sono dei siti nei quali si effettua la “pulitura” dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata in quanto devono essere privi di materiale estraneo per poter essere oggetto di attività di produzione.
L’impianto della Sud Gas s.r.l. riceve diverti tipi di rifiuti e il loro trattamento avviene in diverse fasi:
• Arrivo e pesatura, sulla “pesa”, dei mezzi con rifiuti raccolti tramite raccolta porta a porta o tramite cassonetto.
• I rifiuti vengono poi scaricati in apposite aree e successivamente spinti su di un nastro trasportatore dagli operatori che lavorano nell’impianto.
• Il nastro trasportatore accompagna i rifiuti dapprima in una macchina detta lacerasacchi -mediante la quale vi è l’apertura dei sacchi - e successivamente all’interno di un vaglio ossia un filtro rotante, munito di elettrocalamite, che ha il compito di eliminare i rifiuti estranei di piccole dimensioni, in particolare il materiale ferroso e/o metallico (cd. deferrizzazione), che verrà rilasciato in un apposito contenitore sottostante la macchina e costituirà la prima tipologia da rifiuto da riciclare.
• I rifiuti vengono accompagnati dal nastro trasportatore in una nuova macchina che seleziona il cd. Sottovaglio - ossia il materiale da scarto che dovrà essere destinato in discarica in quanto non utilizzabile in alcun modo - .
• I rifiuti selezionati e privi di sottovaglio costituiscono il cd. Sopravaglio destinato poi alla selezione manuale degli operatori disposti all’interno della cabina di selezione, i quali saranno addetti alla cernita e selezione per tipologia di rifiuto e frazione omogenea (carta, plastica, vetro) e confluiranno in appositi contenitori. Laddove sussista ancora materiale di scarto, esso viene selezionato per essere destinato alla discarica.
• I contenitori dei diversi rifiuti selezionati, una volta pieni, verranno spinti su un altro nastro trasportatore che li convoglia verso una macchina chiamata pressa compattatrice la quale compatta i rifiuti formando delle balle che verranno trasportate e conferite presso i produttori di materiale riciclato ( cd. Fase di condizionamento volumetrico)
• Le balle di rifiuti predisposte vengono trasportate con il muletto e sistemate in apposite aree di stoccaggio per poi essere caricate e trasportate ad aziende che riciclano i rifiuti per produrre nuovi prodotti. (ad es. alle acciaierie i rifiuti di alluminio, alle cartiere i rifiuti di carta e cartone, ecc.).
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI
|