Brindisi, 20/06/2011
Edilizia scolastica: presentata la prossima sede di Fermi e Majorana
E’ stato presentato questa mattina, nell’ex Sala Giunta della Provincia di Brindisi, il progetto preliminare per la costruzione di un nuovo complesso edilizio, destinato a ospitare il Liceo Scientifico “Fermi” e l’Istituto Industriale “Majorana”, che verrà realizzato in via Torretta, al rione Paradiso a Brindisi.
A presentare i progetti il presidente della Provincia Massimo Ferrarese, l’assessore al Bilancio Vincenzo Baldassarre, l’assessore ai Lavori Pubblici Maurizio Bruno, l’ingegnere Sergio Rini e gli architetti Pietro Calabrese e Luigi Resta.
“Fino ad oggi la Provincia – ha dichiarato il presidente Ferrarese – pagava per queste due scuole un fitto a fondo perduto. Con le stesse somme, attraverso la concessione di un leasing, costruiremo invece delle nuove scuole, che rimarranno di proprietà dell’Amministrazione provinciale e che consentiranno alla popolazione studentesca di poter usufruire di un complesso edilizio all’avanguardia e realizzato con le più moderne tecnologie, anche dal punto di vista dell’ecosostenibilità e della biocompatibilità.
Attraverso questi due nuovi edifici scolastici – ha continuato Ferrarese – realizzeremo 50 aule e 12 laboratori più una palestra per l’Itis Majorana e 34 aule, 8 laboratori e una palestra per il Liceo “Fermi”. Le due strutture, che sorgono su un terreno di oltre 41.000 metri quadri, saranno accomunate da una grande Auditorium di ben 840 posti con un anfiteatro all’aperto.
A pochi mesi dalla firma del protocollo d’intesa con il Comune di Brindisi – ha concluso Ferrarese – per la definizione del trasferimento della nostra quota di superficie del complesso immobiliare “ex Collegio Navale Tommaseo” al Comune e in cambio della concessione in proprietà alla Provincia dell’area su cui costruiremo le scuole, stiamo dando avvio al questo grande progetto che da un lato ci consentirà di ridurre i costi attraverso un risparmio sui fitti a fondo perduto che fino ad oggi pagavamo e dell’altro costituiscono un investimento per il patrimonio edilizio ma soprattutto per il futuro dei nostri giovani studenti”.
L’assessore Baldassarre ha specificato che il bando, che partirà nel mese di agosto, sarà un bando europeo per un ammontare di 16 milioni di euro. Potranno partecipare associazioni temporanee composte dal sistema creditizio bancario e da quello delle imprese. L’assessore Bruno ha voluto ringraziare tutto l’ufficio tecnico che in tempi brevi a realizzato un progetto così complesso e all’avanguardia.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI
|