Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Emergenza rifiuti: la Nubile Srl presenta piano industriale



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 20/06/2011

Emergenza rifiuti: la Nubile Srl presenta piano industriale

Se non si provvede immediatamente, Brindisi va incontro ad una grossa emergenza ambientale. Entro due mesi la discarica di contrada Autigno sarà al collasso e non potrà più essere utilizzata per lo stoccaggio di ulteriori rifiuti con il risultato che la provincia di Brindisi diventerà una Napoli 2.
Non usa mezzi termini Luca Screti, 42 anni, legale rappresentante della Nubile Srl, azienda brindisina che da oltre 15 anni è attiva nella gestione degli impianti di smaltimento dei rifiuti solidi urbani e speciali e nelle pulizie industriali. Lo fa attraverso la grancassa di una conferenza stampa in cui annuncia di aver presentato la proposta di un piano industriale per la gestione del ciclo di smaltimento dei rifiuti e la contestuale risoluzione dell’emergenza ambientale. L’appuntamento è all’Hotel Orientale e al fianco di Screti c’è Domenico Carluccio, Carabiniere in pensione, attualmente direttore del personale della Nubile Srl.

Quello di Screti è un attacco in piena regola alle Amministrazioni, soprattutto al Comune di Brindisi, capofila dell’Ato Br1: “è sempre mancata una seria programmazione sul problema dei rifiuti" – asserisce con convinzione Screti. Ed a riprova apporta un dato assolutamente incontrovertibile: "la Provincia di Brindisi è l’unica provincia della Puglia che non ha chiuso il ciclo dei rifiuti urbani".
Continua Screti: "l’unico sistema di smaltimento ad oggi esistente è la discarica per rifiuti tal qual (c.d. indifferenziati) di Contrada Autigno, a servizio dei bacini Ato Bri1 e Br2. E’ ancora in vita solo grazie alle continue proroghe ma necessita di urgenti lavori ampliamento senza i quali già da Agosto non potrà essere utilizzata. A questo si aggiunga che l’impianto complesso di biostabilizzazione e produzione del CDR (ora CSS), pur se realizzato da oltre un decennio, non è in funzione e che, infine, manca il terminale impiantistico in cui valorizzare il CDR”.
In tutto questo il Comune è chiamato ad indire la gara pubblica per individuare il gestore unico. “In mancanza di tutte queste iniziative il Comune di Brindisi, unitamente a tutti i Comuni della provincia, andrà incontro al serio rischio di chiusura della discarica ed al definitivo mancato avviamento della restante impiantistica connessa. E’ ciò potrà determinare la restituzione di svariati milioni di euro alla Comunità Europea con ovvie ripercussioni sulle tasche dei cittadini che oltre all’emergenza ambientale vivrebbero quella finanziaria”.

Enucleati i problemi pressanti, Screti passa a proporre la ricetta, quella prevista dal Piano Industriale consegnato agli Uffici Comunale. "La Nubile Srl, nelle more dell’espletamento della gara per la selezione del Gestore Unico, si propone come esecutrice in via transitoria e sperimentale dei lavori di adeguamento della discarica e dell’impianto di biostabilizzazione e produzione CDR. Lo farà a propria cura e proprie spese, per un investimento di circa 5 milioni di euro, proponendo nel contempo la contestuale gestione quinquennale dei medesimi impianti".

Per quanto concerne la destinazione del Cdr prodotto presso l’impianto pubblico (circa 70.000 t/anno che, secondo stima, saranno ridotte a circa la metà entro il 2012), la Nubile (previa autorizzazione regionale) fa sapere di aver già preso accordi per il conferimento al recupero energetico fuori dal territorio nazionale.
Per ciò che riguarda la tariffa stimata per la chiusura del ciclo dello smaltimento dei rifiuti non differenziati, con una gestione minima quinquennale, comprensiva dei trattamenti di biostabilizzazione, discarica e produzione del CSS è pari a 93 €/t contro le 155 €/t previste dal piano d’ambito. Per ciò che attiene la tariffa ed il recupero del CSS si stima una tariffa di circa 110 €/t.

In definitiva, secondo quanto riportato dal Piano Industriale della Nubile Srl, l’accoglimento della proposta apporterebbe la riduzione del costo dello smaltimento del 40% circa rispetto alle previsioni del Piano d’ambito, un aumento di occupazione e le royalties del 3% al Comune di Brindisi.
Infine – ed è ciò che ha attirato i tifosi del Brindisi 1912 all’incontro – la Nubile, in caso di accoglimento del Piano, si farà carico di un contributo finalizzato al sostenimento di iniziative sportive e culturali della Città di Brindisi. In particolare la società ha già dato mandato ad un legale di esaminare la situazione del Brindisi 1912 per valutare se, compatibilmente con le disponibilità economiche della Nubile, sarà possibile salvare l’iscrizione del campionato di Lega Pro…
Quel che nessuno dice è che per salvare il Brindisi (ove possibile) e disputare il prossimo campionato di Lega Pro, tra ripianamento dei debiti, polizze fidejussiorie, riorganizzazione societaria, allestimento della squadra e spese stagionali sarebbe necessario un capitale finanziario che, probabilmente, supera l'importo degli investimenti globalmente previsti dal piano industriale per fronteggiare l'emergenza ambientale...

Adesso la palla passa al Comune di Brindisi che sarà chiamato a dare risposta alla proposta dell’azienda brindisina. Sono in molti, comunque, a pensare che Mennitti rispedirà la proposta al mittente preferendo attendere qualche altro mese prima di indire la gara per l’affidamento dei servizi.

Ore.Pi.






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page