Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Resoconto Tavola Rotonda e presentazione del Libro del Cardinale Scola



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 22/06/2011

Resoconto Tavola Rotonda e presentazione del Libro del Cardinale Scola

Si è svolta a Brindisi, Sabato 18 Giugno 2011, nella Sala Conferenze del Museo Provinciale “F. Ribezzo”, straordinariamente gremita di gente, la Tavola Rotonda organizzata dall'Associazione Culturale SCENARI sul tema “Quale volto per l'uomo del Terzo millennio?”, in occasione della presentazione del libro “Buone ragioni per la vita in comune - Religione, Politica, Economia”, di S.E. il Cardinale Angelo Scola.
Qualificato parterre bipartisan, pubblico delle grandi occasioni, hanno seguito con attenzione ed interesse le riflessioni che l'evento, ben coordinato dal giornalista Mimmo Consales, ha offerto ai presenti, grazie all'autorevolezza dei relatori.
L'introduzione fatta dal Presidente dell'Associazione Emanuele Castrignanò ha messo in evidenza il ruolo cui sono chiamati i cattolici in questo difficile momento, invitandoli ad uscire dalla cittadella delle comode certezze per testimoniare, con l'impegno diretto, i valori che trovano fondamento nella sempre attuale Dottrina Sociale della Chiesa. Impegno richiesto, oggi più che mai, in una società devastata da disvalori e con un orizzonte senza fini. Per tali ragioni è decisivo l'intervento dei cristiani per ritrovare le potenzialità morali, culturali e politiche.
Il saluto del Presidente della Provincia Dott. Massimo Ferrarese è andato al di là della pura formalità, entrando così nel merito dei temi trattati e schierandosi apertamente con i tanti cattolici che quotidianamente, nelle differenti realtà sociali e del volontariato, testimoniano, con spirito evangelico, il senso dell'accoglienza e del servizio alle frange più deboli della società.
L'intervento del Responsabile Nazionale Welfare del Partito Democratico On.le Giuseppe Fioroni ha posto l'accento sul ruolo della politica, quale servizio che rifugge dai tentativi di interessi privati, per privilegiare, invece, una politica come servizio volto al bene comune e che sappia discernere tra bene e male, riscoprendo in ogni campo l'etica e la morale.
Don Domenico Laddaga, Presidente ARIS di Puglia, ha sottolineato come il ruolo della Chiesa non sia quello di giudicare o decidere ma di orientare verso valori cristiani e quindi universali. È seguito l'intervento del Consigliere Regionale Avv. Maurizio Friolo che ha cercato di dare risposte a quello che era l'interrogativo posto sul futuro dell'uomo nel Terzo millennio, privilegiando l'essere “persona” che si realizza solo mettendosi in relazione con gli altri. Occorre rifuggire dalla neutralità poiché l'indifferenza rappresenta un nemico per la democrazia e rende il cittadino non protagonista.
Il Segretario Generale CISL Funzione Pubblica Dott. Enzo Lezzi ha ricordato l'assenza di capacità di indignazione in una realtà come l'attuale, cosa che porta all'affermarsi di una società senza valori. Il ruolo della politica è quello di intercettare i bisogni della gente dando risposte secondo logiche di solidarietà ed uguaglianza. Si è, poi, soffermato sul diritto al lavoro, al lavoro che manca, ed alla sua precarietà. Tutto ciò rende i giovani schiavi di un futuro senza speranze, ripiegati su un presente senza certezze e prospettive. Ha quindi invitato i giovani all'impegno ed al sacrificio, eludendo i falsi miti ed i facili successi.
L'Arcivescovo di Brindisi e Ostuni Mons. Rocco Talucci, concludendo i lavori, ha dato atto all'Associazione di aver posto all'attenzione collettiva un tema così attuale, mentre ha rivendicato alla Chiesa l'impegno costante per una educazione permanente dei giovani, visto che siamo in una situazione di emergenza educativa. L'uomo di oggi, che è l'uomo del terzo millennio e l'erede di quello passato, deve impegnarsi a relazionarsi con gli altri per la realizzazione del bene comune e per la costruzione di rapporti solidali e sussidiari.
Essere in comunione, che significa “unione con”, deve rendere l'uomo protagonista della realizzazione di se stesso attraverso la crescita del suo prossimo e con il suo prossimo.

Avv. Donato Vergine
Direttore Editoriale Associazione SCENARI






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page